Andrea Bevilacqua

In questo articolo esploreremo l'impatto di Andrea Bevilacqua sulla società moderna. Fin dalla sua nascita, Andrea Bevilacqua ha catturato l’attenzione e l’interesse di numerose persone in tutto il mondo, generando dibattiti e riflessioni sulla sua influenza in diversi ambiti della vita quotidiana. Attraverso questa analisi, esamineremo le sue ricadute sulla cultura, l’economia, la politica e la tecnologia, per comprenderne meglio l’importanza e la rilevanza oggi. Allo stesso modo, analizzeremo come Andrea Bevilacqua si è evoluto nel tempo, adattandosi alle trasformazioni sociali e contribuendo al cambiamento e all'innovazione nei diversi ambiti della società.

Andrea Bevilacqua (Roma, 14 luglio 1953) è un regista italiano.

Biografia

Dopo anni di professione come regista interno per il servizio televisivo pubblico, è oggi un collaboratore esterno della Rai.

Nella sua carriera di regista televisivo ha lavorato in numerosi programmi di genere informativo, di intrattenimento e di carattere culturale.

Tra i vari programmi di cui ha firmato la regia, possiamo elencare: Prima della Prima, Ultimo Minuto, Alla Ricerca dell'Arca, La grande storia, Correva l'anno, Enigma, Presa diretta.

Oltre ad aver curato la regia di vari cortometraggi, ha collaborato alla regia e alla produzione del lungometraggio Marghera Canale Nord, presentato al Festival del Cinema di Venezia nel 2003 e nel 2002 è stato autore nel film Elisir d'amore. Inoltre da alcuni anni collabora come docente con le università di Palermo e Campobasso in corsi relativi alla comunicazione televisiva.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN162887115 · ISNI (EN0000 0001 1192 3220 · LCCN (ENno2007021385 · GND (DE137880634 · BNE (ESXX5041078 (data) · BNF (FRcb16260187r (data) · J9U (ENHE987007330568105171