Andor Gabor

In questo articolo vogliamo affrontare la questione Andor Gabor, che negli ultimi anni ha acquisito un’importanza senza precedenti. Andor Gabor è un argomento che ha catturato l'attenzione di esperti in vari campi e ha generato un intenso dibattito in tutto il mondo. Sono molti gli aspetti che si possono approfondire a questo riguardo, dall’impatto sulla società alle implicazioni in ambito economico. In questa direzione intendiamo approfondire le diverse prospettive esistenti su Andor Gabor, nonché i possibili scenari futuri che potrebbero nascere dalla sua evoluzione. Si tratta senza dubbio di un argomento di grande complessità e portata, per cui è fondamentale analizzarlo da molteplici angolazioni per comprenderne appieno l’importanza e il significato oggi.

Andor Gabor

Andor Gabor (Ujnep, 17 gennaio 1884Budapest, 21 gennaio 1953) è stato uno scrittore ungherese.

Letterato eclettico e lontano dalle mode, fu un attivo giornalista e contribuì alla diffusione in Ungheria della poesia di Bertolt Brecht e Heinrich Heine. I suoi articoli, dai pamphlet alla satira, sono raccolti in cinque pubblicazioni, tra cui Halottak arcai e Bank Utca.

Nel 1933 si trasferì a Mosca, dove diresse la rivista letteraria Új Hang. Durante la Seconda guerra mondiale compose accese poesie patriottiche. Solo nel 1945 tornò in Ungheria e diresse fino alla morte il settimanale satirico Ludas Matyi.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN77116863 · ISNI (EN0000 0000 7836 9570 · LCCN (ENn81089657 · GND (DE119033887 · BNE (ESXX5572231 (data) · BNF (FRcb13498870f (data) · J9U (ENHE987007301644205171