Nel mondo di oggi, Anche i cani vanno in paradiso è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un gran numero di persone in diversi ambiti della società. Che sia per il suo impatto sulla cultura, sull'ambiente, sulla politica o sull'economia, Anche i cani vanno in paradiso è riuscito a catturare l'attenzione di accademici, professionisti e grande pubblico. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Anche i cani vanno in paradiso, la sua importanza e la sua influenza su vari aspetti della vita quotidiana. Dalle sue origini alle sue possibili conseguenze future, daremo uno sguardo approfondito alla rilevanza di Anche i cani vanno in paradiso nel mondo di oggi.
Anche i cani vanno in paradiso | |
---|---|
serie TV d'animazione | |
Titolo orig. | All Dogs Go to Heaven: The Series |
Lingua orig. | inglese |
Paese | Stati Uniti |
Regia | Gary Selvaggio (stagioni 1 e 2), John Grusd (stagione 3) |
Musiche | Robert Irving (compositore della serie TV), Mark Watters (compositore dei brani e della sigla originale A Little Heaven) |
Studio | Metro-Goldwyn-Mayer Animation, Metro-Goldwyn-Mayer Television (solo per la distribuzione) |
Rete | ABC |
1ª TV | settembre 1996 – maggio 1999 |
Stagioni | 3 |
Episodi | 40 (completa) |
Durata | 30 min |
Durata ep. | 30 min |
Rete it. | Telemontecarlo (prima TV durante Zap Zap), Rai 2 (replica durante Go-Cart mattina) |
Episodi it. | 40 (completa) |
Durata ep. it. | 22 min |
Dialoghi it. | Sandro Acerbo, Vanessa Graziani |
Studio dopp. it. | SEFIT-CDC |
Dir. dopp. it. | Renato Mori |
Anche i cani vanno in paradiso (All Dogs Go to Heaven: The Series) è una serie televisiva a cartoni animati prodotta da Metro-Goldwyn-Mayer Animation e distribuito dalla Metro-Goldwyn-Mayer Television, e basata sui personaggi dei film Charlie - Anche i cani vanno in paradiso e Le nuove avventure di Charlie. La sua ambientazione è come quella del secondo film ma presenta delle incongruenze con il film, come ad esempio:
Tutto ciò la collega nettamente meglio con gli eventi primo film.
Personaggio | Doppiatore originale | Doppiatore italiano |
---|---|---|
Charlie Barkin | Steven Weber | Antonio Sanna |
Itchy | Dom DeLuise | Francesco Pannofino |
Annabelle | Bebe Neuwirth | Stefanella Marrama |
Carface | Ernest Borgnine | Alessandro Rossi |
Sasha | Sheena Easton | |
Killer | Charles Nelson Reilly | Vittorio Amandola |
Solo ed esclusivamente nella sua prima visione assoluta su TMC, all'interno del contenitore Zap Zap, questo cartone aveva la sua sigla italiana ufficiale. Intitolata proprio come il nome del film originale[1], essa è una quasi traduzione del testo originale "A Little Heaven" ad opera di Gino Catini e Umberto Decimo, con una nuova musica sempre di Decimo[2] ed il canto di Massimo Talamo.