Nel mondo di oggi, Anazarbo rimane un argomento di grande importanza e interesse per un'ampia varietà di persone. Dal suo impatto sulla società alle sue implicazioni globali, Anazarbo è un argomento che continua a generare dibattiti e riflessioni. Nel tempo la sua rilevanza è aumentata, innescando ricerche, discussioni e cambiamenti significativi in diversi ambiti. In questo articolo esploreremo a fondo le varie dimensioni di Anazarbo, dalle sue origini alla sua attualità, con l'obiettivo di fornire una visione completa e aggiornata su questo argomento così attuale oggi.
Anazarbo | |
---|---|
![]() | |
Civiltà | Civiltà romana |
Utilizzo | Città |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Anazarbo fu un'antica città della Cilicia, nell'attuale Turchia, posta nella pianura aleiana a 15 chilometri a occidente del corso principale del fiume Piramo, nei pressi del fiume immissario Sempas Su. L'acropoli sorge su un saliente isolato.
La città era di epoca pre-romana; sotto l'Impero romano assunse il nome di Cesarea (Caesarea) e divenne la metropoli della provincia della Cilicia Secunda.
Nel 525 fu ricostruita a seguito di un terremoto per volere dell'imperatore Giustino I, che le cambiò il nome in Giustinopoli (Justinopolis), ma l'antico nome nativo resistette e, quando Thoros I d'Armenia ne fece la capitale del Regno armeno di Cilicia, all'inizio del XII secolo, era nota come Anazarva.
Dioscoride di Anazarbo, Giuliano di Anazarbo e Oppiano di Anazarbo erano originari di questa città.
Controllo di autorità | GND (DE) 4336072-5 |
---|