In questo articolo affronteremo il tema Anatar, che negli ultimi anni ha acquisito grande rilevanza grazie al suo impatto su diversi ambiti della società. Nel corso della storia, Anatar è stato oggetto di numerosi studi e dibattiti, suscitando un crescente interesse da parte di accademici, esperti e pubblico in generale. Questo articolo cerca di analizzare in modo approfondito gli aspetti più rilevanti di Anatar, esplorando le sue molteplici dimensioni e la sua influenza in diversi contesti. Allo stesso modo, verranno esaminate le ricerche più recenti relative a Anatar, in modo da fornire una visione completa e aggiornata sull'argomento. Attraverso un approccio critico e riflessivo, si intende offrire al lettore una prospettiva arricchente che contribuisca a una maggiore comprensione di Anatar e delle sue implicazioni nella società contemporanea.
Anatar | |
---|---|
Paese di produzione | Italia |
Anno | 2023 |
Durata | 88 min |
Genere | commedia, fantascienza, comico |
Regia | Lorenzo Dante Zanoni |
Sceneggiatura | Lorenzo Dante Zanoni, Salvatore Scarico |
Produttore | Manuela Montella, Salvatore Scarico |
Casa di produzione | Tyche Productions |
Distribuzione in italiano | Green Film |
Fotografia | Daniele Trani |
Montaggio | Gianluca Massarenti |
Musiche | Francesco Petronelli, Antonio Ministeri |
Interpreti e personaggi | |
|
Anatar è un film italiano del 2023 scritto e diretto da Lorenzo Dante Zanoni con lo pseudonimo di Alan Smithee, parodia del film Avatar (2009) di James Cameron.
Un popolo spaziale di anatre umanoidi, gli Anatar, è alla ricerca di un nuovo pianeta da abitare dopo che il proprio, Anat, ha esaurito tutte le risorse. Il comandante Dark Feather scova il piccolo pianeta di Pandoro e vorrebbe attaccarlo per depredarlo. La principessa Avia, figlia dell'imperatore Quack, decide di assumere sembianze umane per salvare gli umani dalla distruzione.
Il film ha avuto una produzione travagliata, subendo vari tagli e sostanziali aggiunte (volute dal produttore Salvatore Scarico) che hanno portato a una totale modifica del finale originale, motivo per cui il regista e autore Lorenzo Dante Zanoni ha deciso di disconoscere il film, richiedendo di essere accreditato con lo pseudonimo Alan Smithee.[1][2]
La distribuzione del film nelle sale italiane era inizialmente prevista per il 1º dicembre 2022,[2][3][4] ma è stata posticipata al 19 gennaio 2023.[5]
Ha incassato 254.000 euro ed è il 73º incasso dell’anno