In questo articolo esploreremo Ambrì in modo approfondito e il modo in cui ha influenzato diversi aspetti della nostra vita. Dalla sua nascita alla sua evoluzione attuale, Ambrì è stato oggetto di studio e dibattito in vari campi e discipline. Nel corso degli anni Ambrì ha suscitato grande interesse e curiosità nella società, ed è stato fonte di ispirazione per numerose ricerche e progetti. In questo senso è affascinante analizzare come Ambrì abbia influenzato il modo in cui percepiamo il mondo che ci circonda, nonché le nostre relazioni interpersonali e la nostra vita quotidiana. In questo modo speriamo di offrire una visione completa e dettagliata dell'impatto di Ambrì sulla nostra vita quotidiana.
Ambrì frazione | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Cantone | ![]() |
Distretto | Leventina |
Comune | Quinto |
Territorio | |
Coordinate | 46°30′36″N 8°41′43″E |
Altitudine | 1 003 m s.l.m. |
Abitanti | |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 6775 |
Prefisso | 091 |
Fuso orario | UTC+1 |
Targa | TI |
Cartografia | |
Ambrì è una frazione del comune svizzero di Quinto, nel Canton Ticino (distretto di Leventina).
Il paese si trova nell'alta Valle Leventina.
Il nome Ambrì deriva con molta probabilità dalla parola "ombra" per il fatto che il paese rimane in ombra per circa tre mesi all'anno nel periodo invernale[senza fonte].
Gli insediamenti di Ambrì e Piotta furono originariamente creati sulla sponda più stabile del fiume, quella a sud. Questo fatto priva della luce del sole per circa due mesi all'anno poiché i due villaggi rimangono a bacìo ai piedi della montagna[senza fonte]. Con la bonifica del piano di Ambrì (1910 circa) si è scelto di utilizzare il piano per uno scopo agricolo, mantenendo i due villaggi compatti contro la montagna. Con l'apertura della ferrovia del Gottardo i due paesi si sono espansi seguendone la linea e arrivando a toccarsi.[1]
Un ulteriore sviluppo si ebbe durante la Seconda guerra mondiale, quando l'esercito svizzero costruì l'aeroporto di Ambrì con le sue altre infrastrutture, al centro del piano, in seguito rilevato dal comune di Quinto.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 233877850 · GND (DE) 4553551-6 |
---|