Al giorno d'oggi, Amason è un argomento presente nella vita di molte persone. Con il passare del tempo, Amason è diventato più rilevante e ha suscitato l'interesse di esperti e hobbisti. La sua influenza copre vari ambiti, dalla moda alla tecnologia, e il suo impatto può essere osservato in ambiti diversi come la politica, la cultura e la società in generale. In questo articolo esploreremo diversi aspetti relativi a Amason e proveremo a comprendere il suo ruolo nel mondo di oggi. Dalla sua origine alla sua evoluzione e alla sua proiezione nel futuro, approfondiremo questo affascinante argomento con l'obiettivo di far luce sulle sue implicazioni e sulla sua importanza oggi.
Amason | |
---|---|
![]() | |
Paese d'origine | ![]() |
Genere | Indie pop[1] |
Periodo di attività musicale | 2012 – in attività |
Etichetta | Fairfax |
Album pubblicati | 3 |
Studio | 3 |
Sito ufficiale | |
Amason è un gruppo musicale svedese formatosi nel 2012. È costituito dai musicisti Amanda Bergman, Gustav Ejstes, Pontus Winnberg, Nils Törnqvist e Petter Winnberg.
Gli Amason si sono fatti conoscere col primo album in studio Sky City, posizionatosi al 12º posto della Sverigetopplistan e premiato con un Grammis.[2][3] Galaxy I, uscito quattro anni più tardi, si è fermato all'11ª posizione della classifica ed è stato anch'esso riconosciuto con un Grammis.[2][4]
Galaxy II, presentato nel novembre 2021, ha guadagnato una nomination per il Grammis al pop alternativo dell'anno.[5]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 304162664198855000424 · ISNI (EN) 0000 0004 7038 0897 |
---|