Nel mondo di oggi, Amandine Leynaud ha acquisito una rilevanza senza precedenti. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua importanza nella storia o per la sua influenza in campo scientifico, Amandine Leynaud è diventato un argomento di conversazione costante in tutto il mondo. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione attuale, Amandine Leynaud è rimasto un argomento di interesse per esperti, appassionati e grande pubblico. In questo articolo esploreremo a fondo l'importanza di Amandine Leynaud, analizzando le sue varie sfaccettature e il ruolo che svolge nella nostra vita quotidiana.
Amandine Leynaud (Aubenas, 2 maggio 1986) è una pallamanista francese, portiere del Győri ETO KC e della nazionale francese.
Con la maglia della nazionale ha vinto l'oro olimpico ai Giochi di Tokyo 2020 e l'argento olimpico ai Giochi di Rio de Janeiro 2016.
Carriera
Nel 2018 alle Olimpiadi vince la medaglia d'argento con la nazionale francese.
Nel 2019 diventa campione d'Europa con la maglia del Győri ETO KC.
Palmarès
Club
- Győri ETO: 2018-2019
- Metz: 2004-2005, 2005-2006, 2006-2007, 2007-2008, 2008-2009, 2010-2011
- Metz: 2009-2010
- Coppa di Lega francese: 7
- Metz: 2004-2005, 2005-2006, 2006-2007, 2007-2008, 2008-2009, 2009-2010, 2010-2011
- Vardar Skopje: 2013-2014, 2014-2015, 2015-2016, 2016-2017, 2017-2018
- Vardar Skopje: 2013-2014, 2014-2015, 2015-2016, 2016-2017, 2017-2018
- Győri ETO: 2018-2019
- Győri ETO: 2018-2019
- Rostov-Don: 2017-2018
Nazionale
- Rio de Janeiro 2016
Oro: Germania 2017
Argento: Cina 2009
Argento: Brasile 2011
Oro: Francia 2018
Argento: Danimarca 2020
Bronzo: Svezia 2016
- Tokyo 2020
Individuale
- Francia 2018
- 2017-2018
- 2019-2020, 2020-2021[1]
- Migliore giocatrice francese nel campionato francese: 2
- 2009, 2010
- Migliore portiere nel campionato francese: 4
- 2008, 2009, 2010, 2011
Onorificenze
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
- (EN) Amandine Leynaud, su eurohandball.com, European Handball Federation.

- (EN) Amandine Leynaud, su Handball123.com.

- (EN, FR) Amandine Leynaud, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale.

- (EN) Amandine Leynaud, su Olympedia.

- (EN) Amandine Leynaud, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).

- (FR) Amandine Leynaud, su espritbleu.franceolympique.com, Comité national olympique et sportif français.
