Altobello Averoldi

In questo articolo andremo ad approfondire il tema Altobello Averoldi, analizzandone i diversi aspetti e le possibili implicazioni. Altobello Averoldi è un argomento dibattuto da molto tempo, ed è rilevante in diversi contesti, dalla sfera personale a quella professionale. In questo articolo esamineremo le varie prospettive esistenti su Altobello Averoldi, nonché la sua evoluzione nel tempo. Allo stesso modo, cercheremo di far luce sulle possibili implicazioni future di Altobello Averoldi e sul suo impatto sulla nostra società. Ci auguriamo che questo articolo possa fornire una panoramica ampia e completa di Altobello Averoldi, aiutando i lettori a comprendere meglio questo argomento e le sue implicazioni.

Altobello Averoldi
vescovo della Chiesa cattolica
Incarichi ricopertiVescovo di Pola
 
Nato1468 a Brescia
Nominato vescovo13 novembre 1497
Deceduto1º novembre 1531

Altobello Averoldi (Brescia, 14681º novembre 1531) è stato un vescovo cattolico italiano, uno dei principali ispiratori del rinascimento bresciano.

Stemma degli Averoldi

Biografia

Membro di una delle illustri casate di Brescia del quattrocento, Altobello studiò all'Università di Pavia e di Padova, per poi giungere a Roma dove papa Alessandro VI lo nominò, il 13 novembre 1497, vescovo di Pola.

Papa Giulio II nel 1505 lo inviò come vicelegato a Bologna, dove tornò una seconda volta nel 1513, rimanendo fino al 1516.

Papa Leone X nel 1517 lo nominò nunzio presso la Repubblica di Venezia, dopo che il Trattato di Noyon del 1516 aveva ristabilito gli equilibri nella penisola italiana. Gli donò il Fondaco dei Turchi in Venezia[senza fonte].

Nel 1522 acquistò per la Collegiata dei Santi Nazaro e Celso a Brescia il Polittico di Tiziano, che influì notevolmente sul rinnovo artistico locale.

Nel 1523 venne inviato da Venezia come vicelegato a Bologna, fino all'anno successivo.

Si ammalò e morì nel 1531.

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Predecessore Vescovo di Pola Successore
Michele Orsini 1497 - 1531 Giovanni Battista Vergerio
Controllo di autoritàVIAF (EN95652639 · BAV 495/363111 · CERL cnp01196618 · GND (DE139059512