Nel mondo di oggi, Alto Reno Terme ha acquisito un'inevitabile rilevanza in numerosi settori. Il suo impatto si estende dalla sfera personale a quella professionale, attraverso la sfera culturale, sociale e politica. L'interesse per Alto Reno Terme è aumentato negli ultimi anni, diventando argomento di dibattito e riflessione in vari forum e media. Sia gli esperti che i comuni cittadini sono sempre più interessati a comprendere e analizzare le implicazioni e le sfide che Alto Reno Terme pone nella società contemporanea. In questo senso, questo articolo si propone di offrire una visione panoramica e aggiornata di Alto Reno Terme, affrontando le sue molteplici sfaccettature e proponendo un approccio critico e riflessivo a questo fenomeno oggi onnipresente.
Questa voce sull'argomento centri abitati dell'Emilia-Romagna è solo un abbozzo.
La frazione di CastelluccioCastelluccioCampanile della Chiesa di CastelluccioIl Castello Manservisi a CastelluccioChiesa di Santa Maria Assunta, a Castelluccio
Il comune ha adottato uno stemma che unisce elementi ripresi dagli emblemi dei precedenti comuni: un bue che si abbevera alla sorgente (Porretta Terme) con sullo sfondo i monti cimati dal castagno sormontato dalla stella (simbolo di Granaglione).
Il gonfalone è un drappo di azzurro con la bordatura di bianco.
Monumenti e luoghi d'interesse
Il MiBACT recensisce 46 beni architettonici tutelati nel comune[6], ai quali si aggiungono quelli senza tutele.
Architetture religiose
Pieve dei Santi Giovanni Battista e Pietro Apostolo e pertinenze
Chiesa dei Boschi
Oratorio della Santissima Annunziata e parco di casa Boni
Cappella dell'Istituto per le vocazioni di Borgo Capanne
Chiesa di San Pellegrino e pertinenze
Chiesa di San Michele Arcangelo e annessi oratorio del Crocifisso e canonica
Al 31 dicembre 2022 vi erano 781 residenti stranieri, pari all'11,25% della popolazione.[8]
Cultura
Centro culturale ed espositivo del Castello Manservisi, a Castelluccio[9]
Centro di documentazione e Archivio storico dell'Alto Reno, a Porretta Terme[10]
Biblioteca comunale di Porretta Terme
Musei
Una sala del museo etnografico LabOrantes
Castelluccio
Museo etnografico LabOrantes, nel complesso del Castello Manservisi a Castelluccio[11]. Il museo fa parte del Sistema Museale dell'Alto Reno ed è riconosciuto col marchio "Museo di Qualità" dall'Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna[12]
^Castello Manservisi, su discoveraltorenoterme.it, Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica del Comune di Alto Reno Terme. URL consultato il 9 febbraio 2021.
^Il museo LabOrantes, su discoveraltorenoterme.it, Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica del Comune di Alto Reno Terme. URL consultato il 9 febbraio 2021.
^Il museo Laborantes, su castellomanservisi.it, Associazione Castello Manservisi. URL consultato il 10 febbraio 2021.
^Il museo del legno, su discoveraltorenoterme.it, Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica del Comune di Alto Reno Terme. URL consultato il 9 febbraio 2021.
^Il museo del soul, su discoveraltorenoterme.it, Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica del Comune di Alto Reno. URL consultato il 9 febbraio 2021.
^Il museo tipografico, su discoveraltorenoterme.it, Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica del Comune di Alto Reno Terme. URL consultato il 9 febbraio 2021.
^Il museo Demm, su discoveraltorenoterme.it, Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica del Comune di Alto Reno Terme. URL consultato il 9 febbraio 2021.