In questo articolo esploreremo una varietà di aspetti legati a Alto Alentejo, dalle sue origini al suo attuale impatto sulla società. Analizzeremo la sua evoluzione nel tempo, nonché la sua rilevanza nel contesto attuale. Inoltre, esamineremo le diverse prospettive e opinioni che esistono attorno a Alto Alentejo, con l'obiettivo di offrire una visione esaustiva che ci permetta di comprenderne il vero significato. Attraverso questa analisi approfondita, cerchiamo di offrire al lettore una comprensione più ampia e completa di Alto Alentejo, affrontando tutti gli aspetti rilevanti che comprendono questo argomento.
Alto Alentejo subregione statistica | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Alentejo |
Amministrazione | |
Capoluogo | Portalegre |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 39°17′30.58″N 7°26′00.56″W |
Superficie | 6 230 km² |
Abitanti | 127 025 (2001) |
Densità | 20,39 ab./km² |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+0 |
Cartografia | |
![]() | |
L'Alto Alentejo è una subregione statistica del Portogallo, parte della regione dell'Alentejo, divisa tra il Distretto di Portalegre ed un comune del Distretto di Évora. Confina a nord con il Pinhal Interno Sud e la Beira Interna Sud, ad est con la Spagna, a sud con l'Alentejo Centrale e ad ovest con la Lezíria do Tejo ed il Medio Tago.
Comprende 15 comuni: