Alo Mattiisen

In questo articolo affronteremo il tema Alo Mattiisen, che è stato oggetto di dibattito e analisi in diversi ambiti. Alo Mattiisen è un argomento che suscita grande interesse e ha generato posizioni diverse tra gli esperti e il grande pubblico. In questo articolo esploreremo in modo approfondito gli aspetti rilevanti relativi a Alo Mattiisen, nonché le implicazioni che ha in vari contesti. Ci concentreremo sull’analisi di diversi approcci, ricerche recenti e prospettive che aiuteranno a comprendere più a fondo l’importanza e la rilevanza di Alo Mattiisen oggi.

Alo Mattiisen

Alo Mattiisen (Jõgeva, 22 aprile 1961Tallinn, 30 maggio 1996) è stato un cantante estone.

Tomba di Alo Mattiisen

Alo Mattiisen si è diplomato al conservatorio di Tallinn nel 1984 come insegnante di musica, e come compositore nel 1988.

In patria è riconosciuto come il cantante dell'indipendenza estone e il più seguito cantautore della fine degli anni ottanta. Alcune sue melodie incarnano il sentire patrio estone ed alcune di queste sono il simbolo della Rivoluzione cantata.

La canzone Isamaa ilu hoieldes è l'opera più rappresentativa di Alo Mattiisen ed è considerata l'inno spirituale dell'Estonia.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN253708335 · ISNI (EN0000 0003 7669 4929 · Europeana agent/base/13385 · LCCN (ENno2013040322 · GND (DE102447853X