Nell'articolo di oggi esploreremo Alleanza Democratica (Portogallo 2024), un argomento che ha suscitato grande interesse e polemiche negli ultimi tempi. Fin dalla sua comparsa, Alleanza Democratica (Portogallo 2024) è stato oggetto di dibattiti e discussioni in diversi ambiti, generando opinioni contrastanti e sollevando interrogativi sul suo reale impatto. Nel corso dell'articolo analizzeremo diversi aspetti legati a Alleanza Democratica (Portogallo 2024), dalla sua origine ed evoluzione fino alla sua influenza sulla società attuale. Senza dubbio, Alleanza Democratica (Portogallo 2024) è un argomento importante che merita di essere affrontato attentamente per comprenderne la portata e l'impatto nel mondo di oggi.
Aliança Democrática | |
---|---|
![]() | |
Leader | Luís Montenegro |
Presidente | Luís Montenegro |
Vicepresidente | Nuno Melo |
Stato | ![]() |
Abbreviazione | AD |
Fondazione | 21 dicembre 2023 |
Dissoluzione | marzo 2025 |
Ideologia | Conservatorismo Cristianesimo democratico Liberismo Economico Federalismo |
Collocazione | Centro-destra/Destra |
Gruppo parl. europeo | PPE |
Seggi massimi Assemblea nazionale | |
Seggi massimi Parlamento europeo | |
Colori | Blu |
Sito web | ad2024.pt/ |
L'Alleanza Democratica (in portoghese Aliança Democrática; AD) è una coalizione elettorale portoghese di centro-destra fondata il 21 dicembre 2023 in vista delle elezioni legislative dell'anno successivo da parte del Partito Socialdemocratico (PPD/PSD), del CDS - Partito Popolare (CDS-PP) e del Partito Popolare Monarchico (PPM).
L'alleanza riprese il nome da un'analoga coalizione composta da PSD, CDS-PP e PPM, attiva tra il 1979 e il 1980.
Alle elezioni parlamentari del 2022, il PSD, il CDS-PP e il PPM hanno dato vita alla coalizione "Alleanza Democratica" solo nella circoscrizione delle Azzorre.[1]
La coalizione venne rifondata a livello nazionale nel novembre del 2023 per concorrere alle elezioni parlamentari del 2024 in cui la composizione si divide in: PSD, CDS-PP, PPM: il primo ottenne 76 seggi, il secondo 3 seggi, mentre il terzo non ottenne alcun parlamentare. La coalizione arrivò prima alle elezioni con un totale di 80 seggi.
Anno | Voti | % | +/- | Seggi | +/- | Status |
---|---|---|---|---|---|---|
2024 | 1.811.478 | 29,5 (1º) | ![]() |
80 / 230
|
![]() |
Maggioranza |
Anno | Voti | % | +/- | Seggi | +/- |
---|---|---|---|---|---|
2024 | 1.229.895 | 31,1 (2º) | 7 / 20
|
Anno | Voti | % | +/- | Seggi | +/- | Status |
---|---|---|---|---|---|---|
2024 | 48.672 | 42.1 (1º) | 27 / 56
|
Maggioranza |
Anno | Voti | % | +/- | Seggi | +/- | Status |
---|---|---|---|---|---|---|
2024 | 49.104 | 36.1 (1º) | 22 / 47
|
Maggioranza |