In questo articolo affronteremo il tema Allarme rosso (film 1985) con l'obiettivo di esplorarne le varie sfaccettature e approfondirne il significato e l'attualità oggi. Allarme rosso (film 1985) è un argomento che ha suscitato l'interesse degli esperti e del grande pubblico, per il suo impatto su diversi aspetti della vita quotidiana. Nel corso della storia, Allarme rosso (film 1985) ha svolto un ruolo cruciale nella società e la sua influenza rimane significativa anche oggi. Attraverso questo articolo cercheremo di far luce sui diversi aspetti di Allarme rosso (film 1985), analizzando la sua evoluzione nel tempo e la sua rilevanza nel mondo contemporaneo.
Allarme rosso | |
---|---|
Titolo originale | Warning Sign |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1985 |
Durata | 99 min |
Genere | drammatico, fantascienza, orrore |
Regia | Hal Barwood |
Sceneggiatura | Hal Barwood, Matthew Robbins |
Fotografia | Dean Cundey |
Montaggio | Robert Lawrence |
Musiche | Craig Safan |
Interpreti e personaggi | |
|
Allarme rosso (Warning Sign) è un film del 1985 diretto da Hal Barwood.
California. All'interno della sezione numero 4 dell'istituto di ricerca Biotek scatta l'allarme rosso: una provetta con un pericoloso virus viene accidentalmente rotta e il germe si sparge nell'aria, infettando a morte alcuni scienziati e assistenti. Mentre uno sceriffo e il suo aiutante cercano di far luce sulla vicenda, si attivano le procedure di emergenza e l'edificio viene sigillato. Ma i sopravvissuti si accorgono ben presto che coloro che dovrebbero essere defunti non lo sono: anzi, divengono assetati di sangue.
Originariamente girato come film per le sale cinematografiche, in Italia è stato distribuito direttamente in videocassetta per il mercato dell'home video. Per il mercato italiano ne esiste una sola edizione in VHS.Esiste una versione in DVD con localizzazione italiana edita da koch Media 2012.