Alison Elliott

L'argomento Alison Elliott ha suscitato molto interesse e dibattito negli ultimi tempi. Fin dalla sua nascita, Alison Elliott ha catturato l'attenzione di esperti e fan, generando un'ampia gamma di opinioni e prospettive. In questo articolo esploreremo in dettaglio le diverse sfaccettature di Alison Elliott, analizzando il suo impatto su vari aspetti della società e della cultura. In queste pagine approfondiremo le radici storiche di Alison Elliott, esamineremo la sua evoluzione nel tempo e valuteremo la sua rilevanza nel mondo di oggi. Inoltre, esamineremo le implicazioni future di Alison Elliott e discuteremo i possibili scenari che potrebbero svilupparsi attorno a questo argomento.

Alison A. Elliott (San Francisco, 19 maggio 1970) è un'attrice statunitense.

Biografia

Alison Elliott nasce da Barbara, un'insegnante di infermeria, e Bob Elliott, un programmatore di computer. Si trasferisce con la famiglia a Tokyo all'età di quattro anni, e si ritrasferisce a San Francisco a otto, dove in seguito frequentò The Urban School of San Francisco, un liceo artistico privato. A 14 anni, Alison comincia la sua carriera di modella per la Ford Models, e nel 1989, si trasferisce a Los Angeles per impersonare una modella teenager nella sitcom TV Living Dolls (1989).

Ha lavorato in film come Torbide ossessioni di Steven Soderbergh (1995), La ragazza di Spitfire Grill (1996), Le ali dell'amore (1997) dove recitò con Helena Bonham Carter, Il miracolo di Annie (2000) e Birth - Io sono Sean (2004) con Nicole Kidman. Ha anche interpretato Virginia "Jinny" St. George nella produzione BBC di Edith Wharton The Buccaneers (1995).

Nel western del 2007, L'assassinio di Jesse James per mano del codardo Robert Ford, Elliott interpreta Martha Bolton, la sorella maggiore di Robert Ford, affiancando Brad Pitt, Casey Affleck, Sam Rockwell e Paul Schneider.

Oltre ai suoi ruoli in TV e cinema, Elliott presta la voce a numerosi audiolibri, inclusi Belle Prater's Boy di Ruth White e il suo sequel, The Search for Belle Prater.

Filmografia parziale

Cinema

Televisione

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN87074567 · ISNI (EN0000 0000 9943 3236 · LCCN (ENno98051099 · GND (DE173630847 · BNE (ESXX1306257 (data) · J9U (ENHE987007432070105171 · CONOR.SI (SL129308003