Nel mondo di oggi, Alina Moradei è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro di persone. Che si tratti di professionisti alla ricerca di informazioni aggiornate, di studenti che desiderano ampliare le proprie conoscenze o semplicemente di persone curiose di saperne di più su questo argomento, Alina Moradei continua a catturare l'attenzione di un pubblico sempre più diversificato. In questo articolo esploreremo a fondo gli aspetti più rilevanti e attuali legati a Alina Moradei, offrendo una prospettiva completa e aggiornata su questo argomento che continua a suscitare interesse in tutti i tipi di pubblico.
Attrice a lungo attiva in teatro e alla Radio Rai, dall'inizio degli anni cinquanta si dedicò anche al doppiaggio. Divenne nota al grande pubblico per aver dato la voce ad Angela Lansbury nel telefilm La signora in giallo e in molti suoi lungometraggi. La somiglianza tra le voci delle due attrici fu notata dalla stessa Lansbury in occasione dei Telegatti 1999, serata in cui si incontrarono e l'attrice inglese si dichiarò «molto felice che una così brava attrice mi doppi nella serie».[1] Nella sua carriera di doppiatrice, che le fece ottenere nel 1998 il premio come "Miglior voce femminile - Sezione TV", doppiò tante altre attrici, tra cui Katharine Hepburn, Olivia de Havilland, Joan Plowright, Maggie Smith, Cloris Leachman, Jean Stapleton. Inoltre nel 1985 diede voce a Nonna Papera e alla Strega Nocciola nel 1° doppiaggio de La notte di Halloween.
Terminata l'attività di doppiatrice nel 2012, morì per una polmonite il 4 maggio 2016, all'età di 88 anni.
Vita privata
Era vedova dell'attore Lucio Rama, con il quale lavorò sia nella prosa radiofonica che in teatro.
Marco Volpe e Alessandro Sestili, Un'attrice in prestito al doppiaggio. Indagine su Alina Moradei e sull'edizione italiana de "La Signora in Giallo", 2024, ISBN979-8340151131.