In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Alice nel paese della vaporità. Dalle sue origini alla sua influenza sulla società odierna, esploreremo tutti gli aspetti rilevanti legati a questo argomento. Nelle prossime righe analizzeremo il suo impatto in diversi ambiti, la sua evoluzione nel tempo, nonché le sue possibili implicazioni in futuro. Affronteremo sia i suoi aspetti positivi che quelli negativi, con l'obiettivo di fornire al lettore una comprensione più completa ed equilibrata di Alice nel paese della vaporità. Unisciti a noi in questo tour e scopri tutto quello che c'è da sapere su questo affascinante argomento.
Alice nel paese della vaporità | |
---|---|
Autore | Francesco Dimitri |
1ª ed. originale | 2010 |
Genere | romanzo |
Sottogenere | fantasy, steampunk,[1] ucronia |
Lingua originale | italiano |
Ambientazione | Londra, 1862 alternativo |
Personaggi | Ben, Alice |
Alice nel paese della vaporità è un romanzo fantasy con ambientazione steampunk scritto da Francesco Dimitri, pubblicato nel 2010. Si tratta di una rivisitazione fantasy della storia di Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie.[1]
Ben è un giovane scrittore che viene in possesso di alcuni brani di un romanzo. La storia racconta di Alice, una ragazza che vive in una periferia londinese alternativa. Questa Londra è circondata da una nebbia (la vaporità) prodotta da macchine per produrre energia per la città. La ragazza decide di partire all'avventura tra le tecnoimmondizie della periferia della città, durante il suo viaggio fa amicizia con gli Streamlander, i nativi della zona. A causa dell'inalazione di questo vapore gli Streamlander subiscono alterazioni sia fisiche che psichiche.[2]