Al giorno d'oggi, Alice (film 2010) è diventato un argomento di grande attualità e interesse in molti ambiti. Dalla politica alla scienza, cultura e tecnologia, Alice (film 2010) occupa un posto di rilievo nelle discussioni e nei dibattiti attuali. Nel corso del tempo, abbiamo assistito a come Alice (film 2010) si è evoluto e adattato ai cambiamenti sociali, economici e tecnologici. In questo articolo esploreremo in modo approfondito l’impatto di Alice (film 2010) sulla società moderna, analizzandone le implicazioni e le conseguenze in diversi aspetti della nostra vita quotidiana.
Alice | |
---|---|
![]() | |
Lingua originale | italiano |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 2010 |
Durata | 99 min |
Genere | commedia |
Regia | Oreste Crisostomi |
Casa di produzione | Medusa Film |
Distribuzione in italiano | Medusa Film |
Fotografia | Antonello Emidi |
Montaggio | Paolo Benassi |
Musiche | Alessandro Deflorio |
Scenografia | Marcello Di Carlo |
Costumi | Costanza Bastanti |
Interpreti e personaggi | |
|
Alice è un film del 2010 diretto e sceneggiato da Oreste Crisostomi.
Il film è stato presentato in anteprima nel 2010 al Premio Flaiano.
Il percorso di ricerca interiore di Alice, alle prese con le difficoltà della sua realtà quotidiana: la famiglia, il lavoro, l'amore, l'amicizia. Una volta scoperto che può affidarsi agli altri e chiedere aiuto, Alice riuscirà ad uscire dal suo guscio e a maturare. In questo modo lei acquisisce consapevolezza di sé, comprende i suoi desideri oltre le apparenze e, soprattutto, si emancipa psicologicamente dalle figure che venera, scoprendole sole, frustrate, impaurite dalla vita quanto lei.
Il film è stato distribuito nelle sale italiane da Medusa Film il 25 giugno 2010.