In questo articolo esploreremo Alfredo De Angelis e il suo impatto su diversi aspetti della società. Fin dalla sua apparizione sulla scena pubblica, Alfredo De Angelis ha catturato l'immaginazione delle persone e ha generato un intenso dibattito sul suo significato e rilevanza. Questo fenomeno ha senza dubbio lasciato un segno indelebile nella cultura popolare, influenzando il modo in cui la società percepisce e affronta una vasta gamma di questioni. In questo articolo esamineremo le molteplici dimensioni di Alfredo De Angelis e la sua influenza in settori quali la politica, la tecnologia, l'istruzione, tra gli altri. Analizzeremo anche le diverse prospettive esistenti riguardo Alfredo De Angelis, consentendo così una comprensione più completa e arricchente della sua importanza nel panorama attuale.
Alfredo De Angelis | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||
Ruolo | Centrocampista | |||||||||
Termine carriera | 1950 | |||||||||
Carriera | ||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||
| ||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||
Alfredo De Angelis (Pescara, 10 febbraio 1918 – Pescara, 10 ottobre 2004) è stato un calciatore italiano, di ruolo centrocampista.
Debutta in Serie C con il Pescara, con cui raggiunge la promozione in Serie B al termine della stagione 1940-1941. Con gli abruzzesi debutta tra i cadetti nel campionato 1941-1942 giocando in Serie B per due stagioni prima della seconda guerra mondiale[1][2].
Nel dopoguerra sempre con il Pescara disputa 16 partite nel campionato di Serie A-B mista Centro-Sud 1945-1946, ed i successivi tre campionati di Serie B fino al 1949[3][4][5].
Conta complessivamente 154 presenze e 6 reti nei cinque campionati cadetti disputati.
Muore nella sua città natale il 10 ottobre 2004 all'età di 86 anni.[6]