In questo articolo approfondiremo il tema Alexandr Pliuschin, che negli ultimi anni ha acquisito rilevanza a causa del suo impatto su diversi aspetti della società. A partire da Alexandr Pliuschin è stato oggetto di dibattito e analisi in diversi ambiti, tra cui politica, economia, scienza e cultura popolare. In questo articolo esploreremo diverse prospettive e approcci relativi a Alexandr Pliuschin, nonché la sua influenza sul mondo di oggi. Inoltre, approfondiremo le possibili implicazioni future di Alexandr Pliuschin e le possibili soluzioni che sono state proposte per affrontare le sfide che pone. Preparati a immergerti in un'analisi profonda e completa di Alexandr Pliuschin!
Alexandr Pliuschin | ||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 180 cm | |||||||||||||||||||||||||||
Peso | 66 kg | |||||||||||||||||||||||||||
Ciclismo ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||
Specialità | Strada, pista | |||||||||||||||||||||||||||
Squadra | Abu Dhabi Cycling Club | |||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al gennaio 2018 | ||||||||||||||||||||||||||||
Alexandr Pliuschin (Chișinău, 13 gennaio 1987) è un ciclista su strada e pistard moldavo, tesserato per l'Abu Dhabi Cycling Club e professionista dal 2008 al 2015 e quattro volte campione nazionale nella prova in linea su strada.
Nel 2005 ai campionati del mondo di Madrid vinse la medaglia d'argento nella cronometro juniores. Su pista si aggiudicò invece quattro medaglie ai campionati europei, un oro nel 2005 nell'inseguimento individuale juniores e tre argenti, inseguimento Under-23 nel 2007 e nel 2009, corsa a punti Under-23 nel 2009.
Passato professionista nel 2008 con la squadra francese AG2R La Mondiale, in stagione si aggiudica il titolo nazionale in linea Elite e rappresenta poi la Moldavia ai Giochi olimpici di Pechino, gareggiando sia nella corsa in linea che nell'inseguimento individuale. Nel 2010 passa tra le file del team russo Katusha, e durante l'anno fa suoi un secondo titolo nazionale (bissato nel 2011) e la Duo Normand a cronometro in coppia con Artëm Ovečkin.
Nel 2012 si accasa alla Leopard-Trek, squadra UCI Continental lussemburghese, ottenendo alcuni piazzamenti in corsa francesi – secondo al Tour Alsace e terzo alla Boucles de la Mayenne e al Tour de Normandie – e il quarto titolo nazionale in linea. Nel 2013 è sotto contratto con la formazione svizzera IAM Cycling, mentre nel 2014 veste la divisa della formazione Continental emiratina Skydive Dubai, vincendo la Melaka Governor Cup e lo Sharjah International Tour.
Per il 2015 si trasferisce in Azerbaigian, presso il team Continental Synergy Baku Cycling Project, ma già in febbraio viene sospeso dalla squadra per una non-negatività al salbutamolo riscontrata il 28 novembre precedente in occasione del vittorioso Sharjah Tour[1]; successivamente viene quindi squalificato per nove mesi (con retroattività), fino al 1º settembre 2015, dall'Unione Ciclistica Internazionale[2].