In questo articolo verrà affrontato il tema Alexander Vandegrift da diverse prospettive con l’obiettivo di fornire una visione ampia e dettagliata di questo argomento oggi così attuale. In questa linea verranno presentati i diversi aspetti legati a Alexander Vandegrift, compresa la sua storia, il suo impatto sulla società, le sue implicazioni a livello globale e le possibili soluzioni e sfide che pone. Verranno inoltre analizzate le diverse opinioni e posizioni in merito, con l'obiettivo di offrire una visione equilibrata e completa che permetta al lettore di comprendere appieno l'importanza e la complessità di Alexander Vandegrift oggi.
Alexander Archer Vandegrift | |
---|---|
![]() | |
Soprannome | "Archie" |
Nascita | Charlottesville, 13 marzo 1887 |
Morte | Bethesda, 8 maggio 1973 |
Dati militari | |
Paese servito | ![]() |
Forza armata | ![]() |
Anni di servizio | 1909-1949 |
Grado | Generale |
Guerre | Guerre della banana Rivoluzione messicana Seconda guerra mondiale |
Campagne | Campagna di Bougainville |
Battaglie | Battaglia di Cayotepe Battaglia di Le Trou Battaglia di Fort Capois Occupazione statunitense di Veracruz Campagna di Guadalcanal |
Comandante di | Comandante del Corpo dei Marines I Marine Amphibious Corps 1st Marine Division |
Decorazioni | Medal of Honor Navy Cross Navy Distinguished Service Medal Ordine del Bagno Ordine dell'Impero Britannico Ordine di Orange-Nassau Legion d'onore |
"fonti nel corpo del testo" | |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Alexander Archer Vandegrift (Charlottesville, 13 marzo 1887 – Bethesda, 8 maggio 1973) è stato un generale statunitense.
Durante la seconda guerra mondiale, comandò le truppe dei marines sbarcati a Guadalcanal nel corso della guerra contro il Giappone. Nel gennaio del 1944, quando la guerra era in pieno svolgimento, fu nominato 18º Comandante del corpo dei marines; nel marzo del 1945 ebbe l'onore di essere il primo marine a conseguire il grado di generale a 4 stelle mentre era ancora in servizio attivo.
Figlio di un architetto, dopo aver studiato per tre anni all'Università della Virginia, nel 1908 fu ammesso nel Corpo dei marines dopo aver superato un lungo e difficile esame. Nel 1909 divenne sottotenente. Nel 1914 partecipò alla guerra contro il Messico, distinguendosi nella presa di Veracruz.
Dopo essere stato distaccato ad Haiti, ove raggiunse nel 1920 il grado di maggiore, fu più volte inviato in Cina e successivamente impiegato — con relativi ulteriori avanzamenti di grado — presso lo stato maggiore del Corpo dei marines. Nell'aprile del 1940 fu promosso brigadier-generale e nel marzo del 1942, pochi mesi dopo Pearl Harbor, divenne maggior generale.
Nel 1942 comandò la 1ª divisione dei marines durante la campagna delle isole Salomone, a Tulagi e Gavutu, e poi nello sbarco a Guadalcanal, durante la omonima battaglia, rendendo virtualmente padroni dell'isola le truppe statunitensi fino al passaggio delle consegne al generale Patch, della fanteria statunitense; per queste vicende venne insignito dapprima della Navy Cross, poi della Medal of Honor, la più alta decorazione militare statunitense. Dal 7 agosto al 9 dicembre, in mesi di combattimenti ininterrotti, Vandegrift fu spesso di fatto in prima linea, visto che in più occasioni i giapponesi tentarono lo sfondamento nella zona dell'aeroporto di Henderson Field non riuscendo peraltro mai a superare completamente il perimetro dei marines, e riportando anzi gravissime perdite. La Battaglia di Henderson Field si risolse in una delle più dure sconfitte per i giapponesi, tanto che molti dei presenti parlarono di una vera e propria carneficina.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 25551568 · ISNI (EN) 0000 0001 1416 4354 · LCCN (EN) no93015772 · GND (DE) 124999700 · BNF (FR) cb113231994 (data) · J9U (EN, HE) 987007327324705171 |
---|