Alex Stepney

In questo articolo affronteremo il tema Alex Stepney, che ha acquisito grande rilevanza negli ultimi anni. Fin dalle sue origini, Alex Stepney ha suscitato innumerevoli opinioni e dibattiti che hanno polarizzato la società. Ecco perché è di fondamentale importanza analizzare questo fenomeno in modo approfondito e oggettivo, per comprenderne le implicazioni in diversi ambiti, da quello sociale a quello economico. Allo stesso modo, verrà esplorato l’impatto di Alex Stepney in diversi contesti culturali, nonché le possibili prospettive future che potrebbero sorgere dalla sua evoluzione. Attraverso la riflessione e l'analisi critica, cercheremo di far luce sulle varie sfaccettature di Alex Stepney, al fine di favorire un dibattito costruttivo e arricchente su questo argomento.

Alex Stepney
NazionalitàInghilterra (bandiera) Inghilterra
Altezza180 cm
Calcio
RuoloPortiere
Termine carriera1981
Carriera
Squadre di club1
1963-1966Millwall137 (-?)
1966Chelsea1 (0)
1966-1978Manchester Utd433 (-?; 2)
1978-1980Dallas Tornado54 (-?)
1980-1981Altrincham1 (-?)
Nazionale
1967-1970Inghilterra (bandiera) Inghilterra1 (-?)
Palmarès
 Europei di calcio
BronzoItalia 1968
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.

Alex Stepney, all'anagrafe Alexander Cyril Stepney (Mitcham, 18 settembre 1942), è un ex calciatore inglese, di ruolo portiere.

Con il Manchester United ha vinto la Coppa dei Campioni 1967-1968, divenendo il primo portiere inglese a vincere il titolo europeo.

Carriera

Dopo aver fallito un provino con il Fulham, Stepney esordì nel calcio giocato nel 1963 con la maglia del Millwall. Dopo aver collezionato 137 presenze in campionato consecutive, Stepney fu ceduto al termine della stagione 1965-66 al Chelsea dove però non riuscì a trovare spazio nonostante l'allora allenatore Tommy Docherty avesse tentato di alternarlo, durante il campionato, con il portiere titolare Peter Bonetti.

A tre mesi dal suo trasferimento al Chelsea, dopo un'apparizione con i Blues, Stepney fu ceduto al Manchester United dove vinse il campionato alla sua prima stagione con i Red Devils. L'anno seguente Stepney contribuirà in maniera determinante alla vittoria del Manchester United in Coppa dei Campioni effettuando alcune parate decisive nel match finale[1]. A questo periodo risale la prima ed unica presenza di Stepney in nazionale (in occasione di un'amichevole contro la nazionale svedese[2]), in cui sarà convocato fino al 1970 come portiere di riserva.

Dopo la vittoria in Europa, per il Manchester United iniziò un declino dei risultati che culminò con la retrocessione in Second Division al termine della stagione 1973-74 (durante la quale segnò due goal su rigore[3][4]). Stepney rimase tra le file dei Red Devils fino al 1978, dopo aver vinto nella stagione precedente una FA Cup. Si ritirò dal calcio giocato nel 1980, dopo aver militato per due anni nella squadra statunitense del Dallas Tornado. Fu protagonista, durante un match giocato con la sua squadra, di un episodio alquanto bizzarro. Del tentativo di richiamare l'attenzione dei suoi compagni di squadra, probabilmente per la troppa foga, si procurò una slogatura alla mascella.

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Manchester United: 1966-1967
Manchester United: 1976-1977
Manchester United: 1967, 1977
Manchester United: 1974-1975
Altrincham: 1980-1981

Competizioni internazionali

Manchester United: 1967-1968

Note

  1. ^ In the hands of a goalkeeping great, intervista ad Alex Stepney, dal sito della BBC. Pagina 3.
  2. ^ Scheda di Alex Stepney, dal sito englandstats.com
  3. ^ Statistiche del Manchester United nella stagione 1973-74
  4. ^ In the hands of a goalkeeping great, intervista ad Alex Stepney, dal sito della BBC. Pagina 1.

Altri progetti

Collegamenti esterni