Nell'articolo di oggi approfondiremo Alessandro Piccinini, un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone negli ultimi tempi. Che sia per la sua rilevanza nella società odierna, per il suo impatto sulla vita quotidiana o per la sua importanza storica, Alessandro Piccinini è stato oggetto di dibattito, interesse e studio da parte di esperti e fan. Dalle sue origini fino alla sua situazione attuale, attraverso la sua influenza in diversi ambiti e la sua evoluzione nel tempo, Alessandro Piccinini è un argomento che merita di essere approfondito in modo approfondito ed esaustivo. In questo articolo ne approfondiremo le diverse sfaccettature, ne analizzeremo le implicazioni e ne scopriremo il vero significato nel contesto attuale.
Alessandro Piccinini (Bologna, 30 gennaio 1566 – 1638) è stato un compositore, liutista e scrittore italiano, nonché suonatore di tiorba.
Nato a Bologna, Piccinini apprese l'arte di suonare il liuto da suo padre Leonardo Maria Piccinini, riuscendo poi a farsi apprezzare come liutista presso la corte estense di Alfonso II d'Este di Ferrara fino al 1597 e dal Cardinale Pietro Aldobrandini.
Piccinini è conosciuto principalmente per i suoi due volumi di musica per liuto: Intavolatura di Liuto et di Chitarrone, libro primo (Bologna, 1623) e Intavolatura di Liuto et di Chitarrone, libro secondo (Bologna, 1639), pubblicato postumo dal figlio Leonardo Maria Piccinini. Un importante contributo di Piccinini nella storia della musica è la sua invenzione di due nuovi strumenti, la tiorba (o chitarrone) e l'arciliuto, avvenuta nel 1595 a Bologna.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 12492475 · ISNI (EN) 0000 0001 0871 0275 · SBN CFIV000033 · CERL cnp00407986 · Europeana agent/base/158837 · LCCN (EN) n86130002 · GND (DE) 120065827 · BNE (ES) XX1760666 (data) · BNF (FR) cb138984612 (data) · J9U (EN, HE) 987007403977705171 |
---|