Nel mondo di oggi, Alessandro Mountbatten è un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Sin dalla sua incursione nella società moderna, Alessandro Mountbatten ha generato dibattiti appassionati, ispirato ricerche approfondite e catturato l'immaginazione di individui di tutte le età. Mentre continuiamo a esplorare i diversi aspetti di Alessandro Mountbatten, è evidente che il suo impatto si estende a molteplici aree della nostra vita, dalla cultura popolare alla politica mondiale. In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Alessandro Mountbatten ed esploreremo le sue implicazioni per la società contemporanea.
Alexander Mountbatten | |
---|---|
![]() | |
Marchese di Carisbrooke | |
![]() | |
In carica | 7 novembre 1917 – 23 febbraio 1960 |
Nome completo | Alexander Albert Mountbatten |
Altri titoli | Conte di Berkhampsted Visconte Launceston Principe di Battenberg |
Nascita | Castello di Windsor, Windsor, 23 novembre 1886 |
Morte | Kensington Palace, Londra, 23 febbraio 1960 (73 anni) |
Dinastia | Battenberg |
Padre | Enrico di Battenberg |
Madre | Beatrice di Gran Bretagna |
Consorte | Irene Denison |
Figli | Iris |
Alessandro Mountbatten | |
---|---|
![]() | |
Nascita | Windsor, 23 novembre 1886 |
Morte | Londra, 23 febbraio 1960 |
Dati militari | |
Paese servito | ![]() |
Forza armata | ![]() ![]() ![]() |
Arma | Granatiere |
Anni di servizio | 1902-1908 1909-1919 1941-1945 |
Grado | |
Guerre | Seconda guerra boera Prima guerra mondiale Seconda guerra mondiale |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Alessandro Alberto Mountbatten (Windsor, 23 novembre 1886 – Kensington Palace, 23 febbraio 1960) è stato principe di Battenberg e primo marchese di Carisbrooke, membro della famiglia reale inglese e nipote della regina Vittoria.
Il principe Alessandro nacque nel 1886 al castello di Windsor, nel Berkshire, e venne educato al Wellington College, per poi entrare nella marina inglese, dove fece carriera. Suo padre era il principe Enrico di Battenberg, figlio del principe Alessandro d'Assia e di Julie Therese, contessa di Hauke. Sua madre era la principessa Beatrice, quinta e più giovane dei figli della regina Vittoria d'Inghilterra e del principe Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha.
Dal momento che il principe Enrico aveva contratto matrimonio morganatico, aveva ottenuto il titolo di Principe di Battenberg da sua madre, la quale era stata creata principessa con questo titolo. Alessandro ottenne così il titolo di Altezza Serenissima. Nel Regno Unito ottenne, per concessione della regina Vittoria, nel 1886, il titolo di Altezza.
I sentimenti anti-germanici scatenati dalla prima guerra mondiale spinsero il re Giorgio V del Regno Unito a cambiare il proprio nome di famiglia, nel luglio del 1917 da Sassonia-Coburgo-Gotha in Windsor. Egli rinunciò inoltre a tutti i propri titoli di origine tedesca.
I Battenberg, dal canto loro, aderirono a questa politica, tralasciando il titolo di principi e principesse di Battenberg a favore del cognome Mountbatten, che altro non era che la trasposizione inglese di Battenberg. Il 7 novembre 1917 Alessandro venne creato marchese di Carisbrooke, conte di Berkhamsted e visconte di Launceston.
Il 19 luglio 1917, Alessandro Sposò lady Irene Denison (4 luglio 1890 – 16 luglio 1956), unica figlia del secondo conte di Londesborough. La celebrazione ebbe luogo nella cappella reale del Palazzo di San Giacomo, a Londra. La coppia ebbe un'unica figlia:
Lord Carisbrooke morì nel 1960, all'età di 73 anni, a Kensington Palace, e venne sepolto nella Cappella Battenberg nella chiesa di Whippingham, sull'isola di Wight. Egli era l'ultimo nipote sopravvissuto della regina Vittoria e il titolo di Marchese di Carisbrooke si estinse col suo decesso.
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Luigi II d'Assia | Luigi I d'Assia | ||||||||||||
Luisa d'Assia-Darmstadt | |||||||||||||
Alessandro d'Assia | |||||||||||||
Guglielmina di Baden | Carlo Luigi di Baden | ||||||||||||
Amalia d'Assia-Darmstadt | |||||||||||||
Enrico di Battenberg | |||||||||||||
Hans Moritz von Hauke | Friedrich Carl Emanuel Hauke | ||||||||||||
Maria Salomé Schweppenhäuser | |||||||||||||
Julia von Hauke | |||||||||||||
Sophie Lafontaine | Franz Lafontaine | ||||||||||||
Maria Theresa Kornély | |||||||||||||
Alessandro | |||||||||||||
Ernesto I di Sassonia-Coburgo-Gotha | Francesco Federico di Sassonia-Coburgo-Saalfeld | ||||||||||||
Augusta di Reuss-Ebersdorf | |||||||||||||
Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha | |||||||||||||
Luisa di Sassonia-Gotha-Altenburg | Augusto di Sassonia-Gotha-Altenburg | ||||||||||||
Luisa Carlotta di Meclemburgo-Schwerin | |||||||||||||
Beatrice di Gran Bretagna e Irlanda | |||||||||||||
Edoardo Augusto di Hannover | Giorgio III di Gran Bretagna | ||||||||||||
Carlotta di Meclemburgo-Strelitz | |||||||||||||
Vittoria del Regno Unito | |||||||||||||
Vittoria di Sassonia-Coburgo-Saalfeld | Francesco Federico di Sassonia-Coburgo-Saalfeld | ||||||||||||
Augusta di Reuss-Ebersdorf | |||||||||||||
Stemma personale di Alessandro Mountbatten, I marchese di Carisbrooke | |
---|---|
![]() |