In questo articolo approfondiremo il tema Alessandra Buschi, esplorando le sue origini, il suo impatto sulla società e la sua rilevanza oggi. Alessandra Buschi è oggetto di studio e dibattito da molti anni e la sua influenza si estende a diversi ambiti della vita quotidiana, dalla cultura alla politica, alla tecnologia. In queste pagine daremo uno sguardo più da vicino ai diversi aspetti di Alessandra Buschi e al modo in cui si è evoluto nel tempo. Inoltre, esamineremo il suo ruolo nel plasmare il nostro mondo oggi e come potrebbe avere un impatto sul futuro. Preparati a immergerti in un affascinante viaggio attraverso Alessandra Buschi e scopri tutto quello che c'è da sapere su questo argomento.
Alessandra Buschi (Grosseto, 25 febbraio 1963) è una scrittrice e poeta italiana.
Ha esordito nel 1986, quando Pier Vittorio Tondelli inserì il suo racconto Di qualche giorno nell'antologia Giovani blues, facente parte del progetto "Under 25". Ha partecipato a numerose altre antologie, fra cui Streghe a fuoco a cura di Joyce Lussu (1993), Racconta 2 (1993) e Raccontare Trieste (1999); nel 1999 ha pubblicato una propria raccolta di racconti, Se fossi Vera, finalista del premio dedicato a Lucio Mastronardi di Vigevano.[1] In seguito ha pubblicato numerose opere, tra cui Il libro che mi è rimasto in mente e Cruciverba,[2] e le raccolte di poesie Materie d'esame e Parole salvate.
Il libro con cui ha esordito è stato Dire Fare Baciare, pubblicato nel 1990.[3] La prosa di Buschi viene descritta come costituita da piccoli eventi della quotidianità in grado di narrare le vicende drammatiche della vita.[4]
Per la poesia ha vinto il premio "Volpini - Città di Senigallia"; per la narrativa per ragazzi il "Premio Dickens" con il romanzo Oscar & Oscar.
Nata a Grosseto, attualmente vive a Pesaro; collabora con case editrici come editor e curatrice di collana e diversi siti internet. Ha una formazione come counsellor e la specializzazione in disturbi di apprendimento e problematiche socio educative. Varie sue opere pittoriche sono state esposte in mostre personali e collettive. Si occupa anche di teatro.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 21147724936664591818 · ISNI (EN) 0000 0000 3800 012X · SBN RAVV073909 · LCCN (EN) n2004030161 · GND (DE) 173715753 |
---|