Aldo Arzilli

Nel mondo di oggi, Aldo Arzilli è un argomento di grande rilevanza e interesse per un vasto pubblico. Da anni Aldo Arzilli cattura l'attenzione di esperti e appassionati di diversi ambiti, che cercano di comprenderne e analizzarne le implicazioni nella società. Dalle sue origini fino al suo impatto sul presente, Aldo Arzilli è stato oggetto di dibattiti e riflessioni che hanno arricchito la conoscenza di questo fenomeno. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti legati a Aldo Arzilli, la sua evoluzione nel tempo e la sua importanza nel contesto attuale. Attraverso un'analisi approfondita e dettagliata, cercheremo di chiarire i vari aspetti che rendono Aldo Arzilli un argomento meritevole di studio e discussione.

Aldo Arzilli

Deputato della Repubblica Italiana
Durata mandato5 giugno 1968 –
26 gennaio 1973
LegislaturaV, VI
Gruppo
parlamentare
Comunista
CircoscrizionePisa
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoPartito Comunista Italiano

Aldo Arzilli (Piombino, 5 luglio 191226 gennaio 1973) è stato un politico italiano.

Biografia

Esponente del Partito Comunista Italiano, fu eletto alla Camera in occasione delle elezioni politiche del 1968, ottenendo 27.802 preferenze[1]; fu rieletto alle politiche del 1972 con 22.717 preferenze[2].

Muore durante il mandato parlamentare nel gennaio 1973 all'età di 60 anni; gli subentrerà Rosalia Vagli.

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN90221423 · ISNI (EN0000 0004 1968 1475 · SBN LIAV062295