Nel mondo di oggi, Alcinonide è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro di persone. Dal suo impatto sulla società alle implicazioni globali, Alcinonide ha catturato l'attenzione di accademici, scienziati, politici e cittadini comuni. La sua influenza copre diversi campi, dall’economia alla cultura, passando per la tecnologia e l’ambiente. In questo articolo approfondiremo il mondo di Alcinonide per esplorarne le diverse sfaccettature e comprenderne l'importanza e l'impatto oggi.
Alcinonide | |
---|---|
![]() | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C24H32ClFO5 |
Massa molecolare (u) | 454,96 |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 221-439-6 |
PubChem | 443943 |
DrugBank | DBDB06786 |
SMILES | CC1(OC2CC3C4CCC5=CC(=O)CCC5(C4(C(CC3(C2(O1)C(=O)CCl)C)O)F)C)C |
Indicazioni di sicurezza | |
L'alcinonide è un glucocorticoide utilizzato per via topica per la cura di dermatiti che rispondono ai cortisonici.
L'utilizzo dell'alcinonide avviene per via esterna, sotto forma di tinture e creme. È indicato per la cura dell'eczema da contatto, della dermatite eczematosa, della dermatite seborroica, della dermatite atopica, della neurodermatite (definito lichen simplex chronicus) e di alcune forme di psoriasi, comprese quelle del cuoio capelluto e di altre regioni del corpo coperte da peli.