Nel mondo di oggi, Alberto Costa (vescovo) è diventato un argomento di grande importanza e interesse per un ampio spettro di persone. Dagli accademici e professionisti di vari settori alla gente comune, Alberto Costa (vescovo) ha catturato l'attenzione di molti e ha generato un intenso dibattito nella società. Per comprendere meglio questo fenomeno, è fondamentale avvicinarsi a Alberto Costa (vescovo) da diverse prospettive e analizzarne le molteplici implicazioni. In questo articolo esploreremo vari aspetti relativi a Alberto Costa (vescovo) ed esamineremo il suo impatto in diversi contesti. Attraverso questa analisi, speriamo di contribuire alla comprensione e alla riflessione su Alberto Costa (vescovo), nonché alla generazione di idee e proposte per affrontare questo problema in modo efficace.
Alberto Costa vescovo della Chiesa cattolica | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Crux in littore fulget | |
Incarichi ricoperti | |
Nato | 15 marzo 1873 a Santa Croce di Zibello |
Ordinato presbitero | 19 settembre 1896 dal vescovo Giovanni Battista Tescari |
Nominato vescovo | 4 gennaio 1912 da papa Pio X |
Consacrato vescovo | 28 aprile 1912 dal vescovo Leonida Mapelli |
Deceduto | 2 agosto 1950 (77 anni) a Lecce |
Alberto Costa (Santa Croce di Zibello, 15 marzo 1873 – Lecce, 2 agosto 1950) è stato un vescovo cattolico italiano.
Nacque in provincia di Parma in località Santa Croce nel comune di Zibello, oggi diventata frazione del comune di Polesine Zibello, in una famiglia contadina, da Giovanni e Angela Bonelli.[1]
Entrò in seminario nel 1885 e il 19 settembre 1896 fu ordinato sacerdote dal vescovo di Fidenza Giovanni Battista Tescari.[1]
Inizialmente nominato curato a Castellina ricoprì anche l'incarico di docente di lettere e latino in seminario. Giornalista e scrittore fu tra i fondatori nel 1899 del settimanale diocesano Il Risveglio.[1]
Nel 1907, dopo la morte del vescovo Pietro Terroni, venne nominato vicario capitolare e, in seguito, vicario generale del vescovo Leonida Mapelli.[1]
Nel 1908 papa Pio X lo volle tra i suoi camerieri segreti e il 4 gennaio 1912 lo elesse vescovo di Melfi e Rapolla che, il 30 aprile 1924, ebbe unita in persona episcopi la diocesi di Venosa.[1][2]
Fu consacrato il 28 aprile 1912 nel duomo di Fidenza dal vescovo Leonida Mapelli assistito da Andrea Righetti, vescovo di Carpi, e da Angelo Antonio Fiorini, vescovo di Pontremoli.[2] All'epoca, con i suoi 39 anni, fu il vescovo più giovane d'Italia.[1]
Nel 1919 venne inviato dalla Santa Sede a San Giovanni Rotondo per verificare la situazione nei confronti dell'allora trentaduenne Padre Pio da Pietrelcina. Scrisse per primo della santità di Padre Pio e a seguito del loro incontro divennero amici.[1]
Il 7 dicembre 1928 venne trasferito alla diocesi di Lecce, dove entrò il 30 giugno 1929, succedendo al vescovo Gennaro Trama.[1]
Nel 1937 papa Pio XI lo nominò vescovo assistente al Soglio Pontificio e conte palatino.[1]
Già in precarie condizioni di salute durante periodo bellico, morì a Lecce il 2 agosto 1950, all'età di 77 anni. Venne sepolto nel duomo di Lecce.[1][2]
La genealogia episcopale è:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 88923104 · ISNI (EN) 0000 0000 6213 7142 · SBN IEIV066546 · BAV 495/88225 · LCCN (EN) no2018127701 |
---|