Alberto Boscolo

Oggi, Alberto Boscolo è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un vasto pubblico. Giorno dopo giorno, sempre più persone si interessano a Alberto Boscolo e cercano informazioni a riguardo. Dalle sue origini ad oggi, Alberto Boscolo ha avuto un impatto significativo su diversi aspetti della vita quotidiana, dal modo in cui si svolgono le relazioni interpersonali al funzionamento dell'economia globale. In questo articolo esploreremo a fondo i diversi aspetti di Alberto Boscolo, discutendone le implicazioni, le sfide e le possibili soluzioni. Speriamo di offrire una prospettiva completa che consenta ai nostri lettori di comprendere meglio Alberto Boscolo e la sua importanza nel mondo contemporaneo.

Alberto Boscolo (Cagliari, 22 agosto 1920[1]Roma, 1987) è stato un medievista italiano studioso in particolare della Sardegna medievale.

Laureatosi all'Università degli Studi di Cagliari, diventò assistente nella facoltà di lettere. I suoi interessi furono subito indirizzati allo studio dei rapporti tra Sardegna e Spagna, e in particolare al periodo giudicale e quello aragonese: su queste tematiche, che continuerà ad approfondire per anni, diventerà una sorta di capo scuola.

Nel 1959 ottenne la cattedra di professore ordinario di storia medievale. Rettore dell'Università di Cagliari nel 1970, nel 1974 venne chiamato all'università degli Studi di Milano e poi alla Sapienza - Università di Roma. Nel 1981 fu nominato vicepresidente del "Comitato per le ricerche storiche filologiche e filosofiche" (08) del CNR. Dal 1980 al 1986 diresse il periodico Nuova rivista storica.

Opere principali

Saggi

  • La politica italiana di Ferdinando d'Aragona, 1954
  • Medioevo Aragonese, 1958
  • Le fonti della storia medievale, 1964
  • I conti di Capraia, Pisa e la Sardegna, 1966
  • Il feudalesimo in Sardegna, 1967
  • Viaggiatori dell'Ottocento in Sardegna, 1973

Articoli

Note

  1. ^ SCHEDA - Profilo del professor Alberto Boscolo [collegamento interrotto], su unica.it, http://www.unica.it. URL consultato il 1º settembre 2015.
Controllo di autoritàVIAF (EN41853085 · ISNI (EN0000 0000 7819 8636 · SBN CFIV003478 · BAV 495/29725 · LCCN (ENn79084217 · GND (DE119212102 · BNE (ESXX868089 (data) · BNF (FRcb12021837n (data) · J9U (ENHE987007258928305171