Albert Ladenburg

In questo articolo esploreremo l'impatto che Albert Ladenburg ha avuto sulla nostra società. Fin dalla sua nascita, Albert Ladenburg ha suscitato grande interesse e dibattito tra gli esperti e il grande pubblico. Nel corso della storia, Albert Ladenburg ha svolto un ruolo cruciale in vari aspetti della nostra vita, influenzando tutto, dalla politica alla cultura popolare. Attraverso un'analisi dettagliata, esamineremo come Albert Ladenburg ha plasmato le nostre percezioni e comportamenti, nonché la sua rilevanza nel contesto contemporaneo. Allo stesso modo, affronteremo le implicazioni future di Albert Ladenburg e la sua probabile evoluzione nei prossimi anni.

Albert Ladenburg

Albert Ladenburg (Mannheim, 2 giugno 1842Breslavia, 15 agosto 1911) è stato un chimico tedesco.

Struttura prismatica ipotizzata da Ladenburg per la molecola del benzene

Biografia

Ladenburg fu figlio di una famosa famiglia ebrea di Mannheim, studiò matematica e lingue moderne a Karlsruhe, successivamente chimica e fisica a Heidelberg con Robert Bunsen ed infine fisica a Berlino. Poté lavorare al dottorato a Heidelberg. A Gand lavorò per sei mesi con Kekulé, il quale introdusse la teoria strutturale. Lavorò per 18 mesi a Parigi con Charles Friedel su organosiliconi e composti dello stagno. Ladenburg lavorò con Kekulé sulla struttura del benzene, ma la sua teoria che il benzene fosse una molecola di struttura prismatica si rivelò successivamente errata. Nel 1900 Ladenburg fondò il Chemische Gesellschaft Breslau, il quale amministrò fino al 1910. Suo figlio Rudolf Ladenburg (1882-1952) divenne fisico atomico.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN54262044 · ISNI (EN0000 0000 8383 457X · SBN PUVV166762 · LCCN (ENn85303645 · GND (DE116643781 · BNF (FRcb12552099q (data) · J9U (ENHE987007264021705171