Albarea

Oggi Albarea è un argomento che è diventato sempre più rilevante nella società. Nel tempo abbiamo visto come Albarea abbia guadagnato spazio in diversi ambiti, dalla politica all'intrattenimento. È evidente che Albarea ha generato un grande impatto sul modo in cui viviamo e ci relazioniamo con il mondo che ci circonda. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Albarea e la sua influenza sulla nostra vita quotidiana, nonché le sfide e le opportunità che presenta per il futuro.

Albarea
frazione
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Emilia-Romagna
Provincia Ferrara
Comune Ferrara
Territorio
Coordinate44°50′N 11°47′E
Altitudinem s.l.m.
Abitanti130 (2011)
Altre informazioni
Cod. postale44123
Prefisso0532
Fuso orarioUTC+1
PatronoSan Nicola di Bari
Giorno festivo6 dicembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Albarea
Albarea

Albarea è una frazione di Ferrara di 130 abitanti, facente parte della Circoscrizione 4.

Storia

Situato sull'argine sud del Po di Volano e poco distante da Viconovo, viene citato per la prima volta nel 1183 quando Guglielmo Marchesella cede la proprietà del paese al fratello Adelardo.

Origine del nome

Il suo toponimo deriva dal latino albaretum, ovvero luogo alberato, pioppeto.

Chiesa di San Luigi

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture religiose

Architetture civili

Nelle vicinanze è presente anche il palazzo appartenente a Giovan Battista Aleotti, il quale vi soggiornava per condurre studi sull'idrologia.

Bibliografia

  • Guida del ferrarese, di Ugo Malagù, 1982

Altri progetti