Nel mondo di oggi, Alan Taylor (regista) è un argomento che genera grande interesse e discussione in diverse aree. Con l'avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, Alan Taylor (regista) è diventato un aspetto fondamentale che ha un impatto sulla vita quotidiana delle persone, sia a livello personale che professionale. Dalle sue origini fino alla sua attualità, Alan Taylor (regista) è stato oggetto di studio e analisi da parte di esperti in vari campi, generando un'ampia gamma di opinioni e prospettive. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Alan Taylor (regista), dalle sue implicazioni sociali alla sua influenza sull’economia globale, con l’obiettivo di offrire una visione completa e arricchente di questo argomento così attuale oggi.
Alan Taylor (New York, 13 gennaio 1959) è un regista statunitense attivo prevalentemente in televisione.
Esordisce nel 1990 dirigendo il cortometraggio That Burning Question, di cui è anche sceneggiatore. Cinque anni dopo è regista del lungometraggio Palookaville. Nel 1993 esordisce anche nel campo televisivo dirigendo un episodio della serie Homicide, esperienza che ripeterà negli anni successivi.
Negli anni duemila è stato regista di diversi episodi di serie televisive di successo, tra cui I Soprano, esperienza che gli fruttò un premio Emmy, e Mad Men, grazie al quale vinse un Directors Guild of America Award. Nel 2010 ha diretto un episodio della serie Boardwalk Empire; l'anno successivo è stato regista di due episodi de Il Trono di Spade.
Nel 2013 dirige Thor: The Dark World[1], seguito del film Thor del 2011 diretto da Kenneth Branagh. Lo stesso anno viene scelto per dirigere Terminator: Genisys, nuovo capitolo della serie cinematografica uscito nel 2015.[2]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 164514406 · ISNI (EN) 0000 0003 7358 4863 · LCCN (EN) no2003065201 · GND (DE) 130663441 · BNF (FR) cb15728936w (data) · J9U (EN, HE) 987007429279805171 · CONOR.SI (SL) 17519971 |
---|