In questo articolo ti invitiamo a esplorare l'affascinante mondo di Alain Finkielkraut. Che tu sia un dilettante o un esperto in materia, troverai sicuramente informazioni preziose e divertenti che ti permetteranno di approfondire questo appassionante argomento. Dalle sue origini fino alle sue applicazioni più attuali, Alain Finkielkraut offre un'ampia gamma di aspetti di interesse che susciteranno senza dubbio la tua curiosità. Unisciti a noi in questo viaggio alla scoperta mentre esploriamo gli aspetti più rilevanti e sorprendenti di Alain Finkielkraut. Preparati ad ampliare le tue conoscenze e goditi un tour che senza dubbio risveglierà il tuo interesse per questo entusiasmante argomento!
Alain Finkielkraut (Parigi, 30 giugno 1949) è un filosofo, giornalista e opinionista politico francese.
Nato a Parigi da una famiglia di ebrei polacchi scampati alla Shoah (i suoi genitori erano sopravvissuti alla deportazione ad Auschwitz), fu allievo della École normale supérieure, nella quale studiò letteratura moderna e si laureò in filosofia.
Dal 1989 al 2014 è stato docente di Cultura generale e storia delle idee presso il dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali dell'École polytechnique, una Grande école d'ingegneria.
Cura la rubrica L'esprit de l'escalier sul mensile di attualità Causeur.
Il 10 aprile 2014 è stato nominato membro dell'Académie française.
Hannah Arendt, Heidegger, Freud, Emmanuel Lévinas e Vladimir Jankélévitch hanno incontestabilmente[su quali basi?] ispirato il suo pensiero.
Esponente di spicco di una certa Intelligencija parigina, è spesso invitato su tutte[non chiaro] le emittenti televisive e radiofoniche per contribuire a riflessioni sulla contemporaneità, la laicità, il valore della repubblica, la scuola, la cultura, gli ebrei e gli ultimi conflitti sul pianeta.
Finkielkraut è conosciuto in Italia soprattutto per le sue prese di distanza dal relativismo e dal pensiero debole. Opere di Finkielkraut tradotte in italiano sono: L'ebreo immaginario, L'umanità perduta. Saggio sul XX secolo, Nel nome dell'Altro. Riflessioni sull'antisemitismo che viene e Noi, i moderni. Quest'ultima è una sferzante critica nei confronti di ciò che viene indicato come l'attuale pensiero dominante e della presunzione di cui questo è permeato.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 108994266 · ISNI (EN) 0000 0001 2147 2099 · SBN CFIV105912 · Europeana agent/base/145509 · LCCN (EN) n81006913 · GND (DE) 122522710 · BNE (ES) XX865646 (data) · BNF (FR) cb11902795s (data) · J9U (EN, HE) 987007261278705171 · NSK (HR) 000101462 · NDL (EN, JA) 00466465 |
---|