Aladino Bibolotti

Nel mondo di oggi, Aladino Bibolotti è un argomento che ha catturato l'attenzione di persone di ogni età e provenienza. Che sia per la sua rilevanza storica, per il suo impatto sulla società moderna o per la sua influenza sulla cultura popolare, Aladino Bibolotti è un argomento che continua a generare interesse e dibattito. Mentre esploriamo i diversi aspetti di Aladino Bibolotti, è importante comprenderne l'importanza e la portata nella nostra vita quotidiana. Attraverso questo articolo cercheremo di approfondire il significato e la rilevanza di Aladino Bibolotti, analizzando il suo impatto in diversi ambiti e offrendo una prospettiva completa su questo affascinante argomento.

Aladino Bibolotti

Deputato dell'Assemblea Costituente
Gruppo
parlamentare
Comunista
CircoscrizionePisa
Incarichi parlamentari
  • Questore dell'Assemblea Costituente
  • Componente della Commissione speciale per l'esame del disegno di legge recante "Norme per l'elezione del Senato della Repubblica"
  • Componente della Quarta Commissione per l'esame dei disegni di legge

Senatore della Repubblica Italiana
Durata mandato1948 –
1951
LegislaturaI
Gruppo
parlamentare
Comunista
CircoscrizionePisa

Dati generali
Partito politicoPartito Comunista d'Italia
Professionesindacalista

Aladino Bibolotti (Massa, 22 febbraio 1891Roma, 24 febbraio 1951) è stato un sindacalista, politico e antifascista italiano.

Biografia

Durante la prima guerra mondiale era stato internato perché, giovane socialista, aveva svolto propaganda antimilitarista. Tra i fondatori del PCdI, fu il primo segretario della Federazione comunista di Massa. Per sottrarsi alle aggressioni degli squadristi, che gli avevano devastato anche la casa, si trasferì a Torino, dove collaborò a L'Ordine Nuovo. Amministrò poi Il Lavoratore a Trieste e l'Unità a Milano.

Nel 1926 fu arrestato a Milano insieme ai compagni Umberto Terracini, Lorenzo Vierina e Rosolino Ferragni. Due anni più tardi fu sentenziato al "processone" nel quale fu imputato anche Antonio Gramsci. Bibolotti fu condannato dal Tribunale Speciale a 18 anni e 6 mesi di reclusione. Liberato per amnistia dopo dieci anni di carcere, riuscì a riparare clandestinamente in Francia, dove fu chiamato a far parte del Comitato centrale del suo partito.

Internato nel 1940 nei campi del Vernet e di Les Miles, Bibolotti ne evase e si unì al maquis nelle Alpi marittime e in Savoia. Arrestato dalla polizia francese e consegnato, nel 1942, a quella italiana, il dirigente comunista fu confinato a Ventotene, dove rimase sino alla caduta di Benito Mussolini. Tornato libero, Aladino Bibolotti, subito dopo l'armistizio, fu tra gli organizzatori della Resistenza.

Attivo nella lotta partigiana nel Biellese e nel reatino, dopo la Liberazione divenne vice segretario della CGIL e presidente del Patronato INCA, di cui è stato uno dei fondatori. Deputato alla Assemblea Costituente, Bibolotti fu senatore di diritto nella prima Legislatura repubblicana, restando in carica fino alla morte, nel 1951.

A Massa gli è stata intitolata una via.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN90217018 · ISNI (EN0000 0004 1967 6027 · SBN IEIV023992