Aix-en-Provence Open 1978 - Doppio

Nel mondo di oggi, Aix-en-Provence Open 1978 - Doppio è un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Con le sue molteplici sfaccettature e implicazioni, Aix-en-Provence Open 1978 - Doppio è diventato un punto chiave di discussione in diversi ambiti, dalla politica alla scienza, alla cultura e alla società in generale. Nel corso della storia, Aix-en-Provence Open 1978 - Doppio ha svolto un ruolo cruciale nell’evoluzione dell’umanità, segnando traguardi importanti e generando cambiamenti significativi nel modo in cui vediamo e comprendiamo il mondo che ci circonda. In questo articolo esploreremo le diverse dimensioni di Aix-en-Provence Open 1978 - Doppio e analizzeremo il suo impatto sulla nostra realtà attuale.

Aix-en-Provence Open 1978
Doppio
Sport Tennis
VincitoriRomania (bandiera) Ion Țiriac
Argentina (bandiera) Guillermo Vilas
FinalistiCecoslovacchia (bandiera) Jan Kodeš
Cecoslovacchia (bandiera) Tomáš Šmíd
Punteggio7–6, 6–1
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Aix-en-Provence Open 1978.

Il doppio del torneo di tennis Aix-en-Provence Open 1978, facente parte della categoria Grand Prix, ha avuto come vincitori Ion Țiriac e Guillermo Vilas che hanno battuto in finale Jan Kodeš e Tomáš Šmíd con il punteggio di 7–6, 6–1.

Teste di serie

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Romania (bandiera) Ion Țiriac
 Argentina (bandiera) Guillermo Vilas
6 6
 Francia (bandiera) Dominique Bedel
 Francia (bandiera) Patrick Proisy
4 1 1  Romania (bandiera) Ion Țiriac
 Argentina (bandiera) Guillermo Vilas
6 6
 Germania (bandiera) Peter Elter
 Regno Unito (bandiera) Andrew Jarrett
6 6  Germania (bandiera) Peter Elter
 Regno Unito (bandiera) Andrew Jarrett
3 2
 Francia (bandiera) Patrice Dominguez
 Francia (bandiera) Jean-Louis Haillet
1 1 1  Romania (bandiera) Ion Țiriac
 Argentina (bandiera) Guillermo Vilas
6 6
3  Cile (bandiera) Hans Gildemeister
 Francia (bandiera) C Roger-Vasselin
6 6 6 3  Cile (bandiera) Hans Gildemeister
 Francia (bandiera) C Roger-Vasselin
1 4
 Colombia (bandiera) Alvaro Betancur
 Colombia (bandiera) Iván Molina
3 7 0 3  Cile (bandiera) Hans Gildemeister
 Francia (bandiera) C Roger-Vasselin
6 6
 Argentina (bandiera) Guillermo Aubone
 Argentina (bandiera) F Dalla-Fontana
7 3 6  Argentina (bandiera) Guillermo Aubone
 Argentina (bandiera) F Dalla-Fontana
4 3
 Cecoslovacchia (bandiera) Stanislav Birner
 Australia (bandiera) Victor Eke
5 6 4 1  Romania (bandiera) Ion Țiriac
 Argentina (bandiera) Guillermo Vilas
7 6
 Francia (bandiera) Éric Deblicker
 Francia (bandiera) Yannick Noah
6 7 2  Cecoslovacchia (bandiera) Jan Kodeš
 Cecoslovacchia (bandiera) Tomáš Šmíd
6 1
 Francia (bandiera) Bernard Fritz
 Francia (bandiera) Jacques Thamin
4 6  Francia (bandiera) Éric Deblicker
 Francia (bandiera) Yannick Noah
4  Nuova Zelanda (bandiera) Chris Lewis
 Australia (bandiera) Paul McNamee
6 6 4  Nuova Zelanda (bandiera) Chris Lewis
 Australia (bandiera) Paul McNamee
W-O
 Francia (bandiera) Regis Brunet
 Francia (bandiera) Gerard Toulon
3 1 4  Nuova Zelanda (bandiera) Chris Lewis
 Australia (bandiera) Paul McNamee
3 2
 Australia (bandiera) Rod Frawley
 Germania (bandiera) Karl Meiler
6 6 2  Cecoslovacchia (bandiera) Jan Kodeš
 Cecoslovacchia (bandiera) Tomáš Šmíd
6 6
 Francia (bandiera) Georges Goven
 Francia (bandiera) Gilles Moretton
4 1  Australia (bandiera) Rod Frawley
 Germania (bandiera) Karl Meiler
4 2
2  Cecoslovacchia (bandiera) Jan Kodeš
 Cecoslovacchia (bandiera) Tomáš Šmíd
6 6 2  Cecoslovacchia (bandiera) Jan Kodeš
 Cecoslovacchia (bandiera) Tomáš Šmíd
6 6
 Danimarca (bandiera) Lars Elvstrøm
 Stati Uniti (bandiera) Tim Garcia
1 3

Collegamenti esterni

  • Tabellone dal sito dell'ITF [collegamento interrotto], su itftennis.com.