In questo articolo vogliamo esplorare e analizzare l'impatto che Air Balloon ha avuto su diversi aspetti della società. Fin dalla sua nascita, Air Balloon ha suscitato grande interesse e polemiche, generando dibattiti in vari ambiti. In questo senso, è rilevante esaminare i diversi punti di vista che esistono attorno a Air Balloon, così come la sua influenza in campi diversi come la politica, la cultura, la tecnologia e l’economia. Allo stesso modo, proponiamo di esaminare come Air Balloon sia riuscito a posizionarsi come un fenomeno che ha segnato un prima e un dopo, creando tendenze e innovazioni che hanno trasformato il modo in cui percepiamo e affrontiamo il mondo che ci circonda.
Air Balloon singolo discografico | |
---|---|
Artista | Lily Allen |
Pubblicazione | 31 gennaio 2014 |
Durata | 3:48 |
Album di provenienza | Sheezus |
Tracce | 4 (EP remix) |
Genere | Bubblegum pop Indie pop Synth pop |
Etichetta | Parlophone |
Produttore | Shellback |
Registrazione | 2013 |
Formati | download digitale |
Certificazioni | |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 35 000+) |
Lily Allen - cronologia | |
Air Balloon è un singolo della cantante pop inglese Lily Allen. È il secondo singolo estratto dal suo terzo album in studio, Sheezus, pubblicato il 6 maggio del 2014.[2]
Air Ballon viene trasmessa in anteprima mondiale su BBC Radio 1 il 13 gennaio e sarà pubblicata per il download digitale il 2 marzo 2014.[3]
Lily Allen ha affermato a Capital FM che il suo primogenito apprezza molto "Air Balloon" e che chiama la canzone "Ponky tune".[4]
Il 14 gennaio la cantante ha pubblicato tramite il suo profilo Instagram alcune foto di lei in Sudafrica durante le riprese del video musicale.[5]
La canzone è stata scritta da Lily Allen, Greg Kurstin e Shellback e racconta quello che una ragazza innamorata vorrebbe dire ad un uomo[6]
Il brano, a differenza del singolo precedente, è molto più leggero e spensierato.
Il testo riceve molte critiche positive. Billboard definisce il testo "una ninna nanna loop più che una fetta di critica sociale" e descrive una Lily Allen disinvolta.[3]
Il 13 gennaio viene pubblicato un video nel quale c'è solamente la canzone del brano accampanato da una fotografia della cantante.[7]
Il 21 gennaio viene pubblicato un lyric video[8] sul canale ufficiale di Lily Allen su YouTube.[9]
Il video musicale viene pubblicato il 6 febbraio sul canale ufficiale di Lily Allen su YouTube.[10] Il video, diretto da That Go e prodotto da Sonya Sier, è stato girato in Sudafrica tra la seconda e la terza settimana di gennaio.[11] Il video mostra la cantante ballare in bikini tra animali e feste, l'ultima scena, per la quale è stata criticata, mostra la cantante nello spazio insieme ad un enorme crocifisso.
Classifica (2013) | Posizione massima |
---|---|
Australia[14] | 15 |
Austria[15] | 68 |
Belgio (Fiandre)[16] | 56 |
Belgio (Vallonia)[17] | 53 |
Germania[18] | 40 |
Giappone[19] | 61 |
Irlanda[20] | 8 |
Nuova Zelanda[21] | 30 |
Regno Unito [22] | 7 |
Svizzera[23] | 65 |
Nazione | Data | Formato(i) | Etichetta |
---|---|---|---|
Norvegia[24] | 31 gennaio 2014 | Digital download | Parlophone |
Stati Uniti[12] | 2 febbraio 2014 | ||
Francia[25] | |||
Italia[26] | |||
Nuova Zelanda[27] | |||
Australia[28] | 14 febbraio 2014 | ||
Irlanda[29] | 28 febbraio 2014 | ||
Regno Unito[30] | 2 marzo 2014 |