Ahmed Djoghlaf

In questo articolo andremo ad esplorare e analizzare Ahmed Djoghlaf, un argomento che nel tempo è stato oggetto di interesse e dibattito in diversi ambiti. Ahmed Djoghlaf ha catturato l'attenzione di accademici, scienziati, professionisti e pubblico in generale, poiché la sua rilevanza e il suo impatto trascendono i confini e le discipline. Attraverso un approccio multidisciplinare, miriamo ad esaminare diversi aspetti legati a Ahmed Djoghlaf, dalla sua origine storica alla sua influenza sul mondo contemporaneo. Ne approfondiremo l’importanza, le implicazioni e le possibili prospettive future, con l’obiettivo di fornire una visione completa e arricchente di questo fenomeno.

Ahmed Djoghlaf

Ahmed Djoghlaf (Algeri, 25 novembre 1953) è un diplomatico algerino, è il segretario esecutivo della Convenzione sulla diversità biologica nell'ambito dell'UNEP (Programma delle Nazioni Unite per l'Ambiente).

Come segretario esecutivo della Convenzione, ha un ruolo chiave nel campo dello sviluppo sostenibile e nella protezione globale della biodiversità.

Precedentemente aveva ricoperto il ruolo di Assistente Direttore Esecutivo dell'UNEP, e di Direttore della Divisione di coordinamento del Fondo mondiale per l'ambiente (GEF). Ha studiato, tra l'altro, presso l'Università di Nancy, in Francia (dove ha conseguito il PhD in Scienze politiche), la St.John's University di New York (master in Arti, Governo e Politiche), l'Université Lille Nord de France (master in Scienze Politiche e Scienze dell'Informazione) e l'Università di Algeri (laurea in Giurisprudenza).

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN160394460