Nell'articolo di oggi esploreremo il tema Agostino Locci, una questione che suscita interesse e dibattito da molto tempo. Agostino Locci è un argomento rilevante e controverso che ha catturato l'attenzione di accademici, esperti e grande pubblico. Nel corso degli anni Agostino Locci è stato oggetto di molteplici indagini, studi e riflessioni, che hanno fatto luce su diversi aspetti legati a questo argomento. In questo articolo analizzeremo le diverse prospettive e approcci adottati per affrontare Agostino Locci, con l'obiettivo di approfondirne la comprensione e la portata.
Agostino Locci detto "il vecchio" (Narni, 1601 – dopo 1660) è stato un architetto e scenografo italiano naturalizzato polacco, attivo in Polonia, padre di Agostino Vincenzo Locci.
Figlio di un nobile di Narni, Erasmo Locci, e della romana Vittoria, figlia di Giovanni Antonio Raimondi, si formò probabilmente a Roma, poco distante dalla natia Narni.
Si trasferì in Polonia in età matura, dove lavorò come scenografo e architetto alla corte dei re della dinastia Vasa, Ladislao IV di Polonia prima e Giovanni II Casimiro di Polonia poi. Dimenticato dalla critica, la sua fama venne offuscata da quella del suo allievo nonché figlio, anch'egli architetto e scenografo, Agostino Vincenzo Locci, architetto del re Giovanni III Sobieski.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 65083363 · ISNI (EN) 0000 0001 1028 4279 · CERL cnp00594704 · LCCN (EN) n2006007657 · GND (DE) 12932700X |
---|