In questo articolo, il tema Aglaé Auguié verrà affrontato da diverse prospettive, con lo scopo di esplorarne le implicazioni, le applicazioni e la rilevanza oggi. Verrà analizzato nel dettaglio il suo contesto storico, i suoi possibili impatti in vari ambiti e la sua rilevanza nel panorama attuale. Allo stesso modo verranno approfondite le sue possibili implicazioni future e discussi diversi punti di vista su Aglaé Auguié. Attraverso un viaggio attraverso approcci e opinioni diverse, l'obiettivo è quello di fornire al lettore una visione completa e dettagliata di questo argomento, con l'obiettivo di favorire il dibattito e la riflessione.
Aglaé-Louise Auguié de Lascans (Parigi, 24 marzo 1782 – Parigi, 2 luglio 1854) è stata una nobildonna francese.
Aglaé era la figlia di Pierre-César Auguié[1][2], e di sua moglie, Adélaïde-Henriette Genet. Suo padre era stato il responsabile dei rifornimenti dell'esercito, curatore generale delle finanze e amministratore generale dell'ufficio postale, mentre sua madre era stata al servizio della regina Maria Antonietta. Crebbe sotto le cure della zia materna Henriette Campan quando la madre, sul punto di essere arrestata e mandata al patibolo nel 1794, preferisce suicidarsi.
Nel luglio 1802 sposò il maresciallo Michel Ney (10 gennaio 1769-7 dicembre 1815), figlio di Pierre Ney. Ebbero quattro figli:
Divenne dama di compagnia dell'imperatrice Giuseppina (1804-1810), con la quale divenne amica fin dal loro soggiorno alla pensione di sua zia, poi dell'imperatrice Maria Luisa (1810-1813).
Dopo la caduta dell'Impero e l'esecuzione del maresciallo Ney, si allontanò da corte, attentamente sorvegliata dalla polizia della Restaurazione. Passando per Ginevra, andò in Italia e si stabilì a Firenze. Soggiornò anche a Lucca. Sposò segretamente in Italia il futuro maresciallo di campo, Louis d'Y de Résigny (24 agosto 1788-25 ottobre 1857).
Nel 1819 tornò in Francia dove si divideva tra Parigi e Coudreaux. Soggiornò anche ad Augusta e ad Arenenberg con la regina Ortensia.
Era una assidua frequentatrice delle terme tanto che le sue località preferite erano Baden e Saint-Sauveur.
Morì a Parigi il 2 luglio 1854 di colera e fu sepolta nella chiesa di Saint-Leu[2].
Controllo di autorità | VIAF (EN) 308205275 · ISNI (EN) 0000 0004 3373 3358 · CERL cnp01955567 · GND (DE) 1050481143 · BNF (FR) cb150554900 (data) |
---|