In questo articolo affronteremo il tema Aggiunta minerale, che rappresenta un aspetto fondamentale nella vita delle persone. Da tempo immemorabile, Aggiunta minerale è stato oggetto di studio, dibattito e riflessione, per il suo impatto su diversi ambiti della società. Nel corso della storia, Aggiunta minerale ha svolto un ruolo cruciale nello sviluppo dell’umanità, influenzando il modo in cui le persone interagiscono, pensano e si relazionano tra loro. Pertanto, è essenziale approfondire i diversi aspetti che Aggiunta minerale racchiude, dalle sue origini alla sua attualità, per comprenderne l’importanza e il significato nel contesto contemporaneo.
Le aggiunte minerali sono materiali finemente suddivisi utilizzati nel calcestruzzo allo scopo di migliorare certe proprietà o di ottenere proprietà speciali.
In generale le aggiunte agiscono sulla lavorabilità, sul tempo di presa, sullo sviluppo della resistenza meccanica e sulla resistenza all'attacco chimico.
La norma UNI EN 206-1:2006 considera due tipi di aggiunte inorganiche:
Fanno parte delle aggiunte del tipo I i filler (UNI EN 12620) e i pigmenti (UNI EN 12878).
Le aggiunte di tipo II prendono parte alla reazione di idratazione del cemento e pertanto apportano un contributo sostanziale alla formazione dei prodotti di idratazione e quindi alle caratteristiche della pasta cementizia; sono usate per migliorare le caratteristiche di resistenza meccanica oppure per migliorare la durabilità.
Fanno parte delle aggiunte del tipo I il filler calcareo mentre del tipo II, la microsilice, la cenere volante, la loppa di altoforno granulare e la pozzolana sia naturale che industriale
Il calcare finemente macinato, viene utilizzato per il confezionamento dei calcestruzzi come filler, cioè materiali che, grazie alla loro granulometria, vengono utilizzati come inerti finissimi i quali vanno ad occupare gli spazi lasciati liberi dai granuli di cemento rendendo la matrice cementizia molto compatta.
I fillers possono essere inerti o leggermente reattivi.
Il calcare finemente macinato fa parte del I tipo.
Come tutti i fillers, il calcare macinato per essere utilizzato per il confezionamento di calcestruzzi non deve far aumentare la richiesta di acqua in maniera sostanziale, e non deve contenere sostanze capaci di ridurre il grado di durabilità del calcestruzzo armato.
Nello specifico il filler calcareo deve avere i seguenti requisiti.
Il calcare macinato può essere utilizzato ad esempio per produrre cementi Portland a ridotto tenore di clinker, al fine per esempio di ridurre il calore di idratazione (minor tenore di alluminato tricalcico e silicato tricalcico), o la sensibilità all'attacco solfatico (minor tenore di alluminato tricalcico) e al dilavamento (minor tenore di calce).
Secondo la UNI EN 197/1 i tipi di cemento che contengono calcare sono:
La marcatura CE non rappresenta un marchio di qualità del prodotto ma sta a significare che il prodotto soddisfa i requisiti essenziali previsti per quel prodotto e per l'impiego previsto.
È previsto un solo sistema di attestazione di conformità CE:
Generalmente la marcatura CE avviene mediante l'apposizione di un'etichetta direttamente sui prodotti, o sull'imballaggio ovvero mediante stampa dell'etichetta sul Documento di Trasporto (DDT).
Ogni fornitura deve essere accompagnato dalla seguente documentazione:
Inoltre bisogna accertare che il prodotto viaggi con regolare etichetta, riportante il simbolo CE e tutti i dati necessari, applicata sul prodotto o sull'imballaggio o sul DDT;
L'etichetta con il simbolo di marcatura CE, nella versione semplificata deve riportare almeno le seguenti informazioni:
Nella forma estesa (metodo 3) l'etichetta può contenere: