In questo articolo ci addentreremo nell'affascinante mondo di Agente segreto 777 - Invito ad uccidere, esplorando le sue varie sfaccettature, la sua evoluzione nel tempo e il suo impatto sulla società odierna. Dalle sue origini fino alle sue applicazioni più recenti, Agente segreto 777 - Invito ad uccidere ha lasciato un segno indelebile in campi diversi come la scienza, la cultura, la tecnologia e la politica. Nelle prossime righe ne analizzeremo in profondità gli aspetti più rilevanti, svelandone i misteri e scoprendone l'attualità. Preparati ad immergerti in un emozionante viaggio attraverso Agente segreto 777 - Invito ad uccidere, un argomento che non lascerà nessuno indifferente.
Agente segreto 777 - Invito ad uccidere | |
---|---|
Lingua originale | italiano |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1966 |
Durata | 94 minuti |
Genere | azione, spionaggio |
Regia | Henry Bay |
Soggetto | Tiziano Cortini |
Sceneggiatura | Tiziano Cortini, Vittorio Orano |
Produttore | Pier Luigi Torri |
Casa di produzione | Protor Film |
Fotografia | Enrico Betti Berutto, Vitaliano Natalucci |
Montaggio | Enzo Alabiso |
Effetti speciali | Celeste Battistelli |
Musiche | Marcello De Martino |
Scenografia | Luciano De Nardi |
Trucco | Sergio Angeloni, Carlo Sindici |
Interpreti e personaggi | |
|
Agente segreto 777 - Invito ad uccidere è un film del 1966, diretto da Enrico Bomba con lo pseudonimo di Henry Bay. È un film fanta-spionistico, seguito di Agente segreto 777 - Operazione Mistero (1965).
Un'organizzazione top secret sta cercando Lewis Jordan quando assume il controllo di una formula pericolosa che potrebbe portare ad un disastro nucleare.