Adriano Banelli

In questo articolo approfondiremo l'entusiasmante mondo di Adriano Banelli, esplorandone le origini, il suo impatto sulla società attuale e le possibili implicazioni future. Fin dalla sua nascita, Adriano Banelli ha catturato l'attenzione di pubblici diversi, generando dibattiti, riflessioni ed emozioni contrastanti. Nel corso degli anni, Adriano Banelli ha dimostrato la sua influenza in diversi ambiti, dalla tecnologia alle arti, passando per la politica e la cultura popolare. Attraverso un'analisi dettagliata, cercheremo di comprendere la rilevanza di Adriano Banelli nel mondo contemporaneo e il suo potenziale di trasformare la realtà che ci circonda.

Adriano Banelli
Banelli al Catanzaro nella stagione 1976-1977
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza172 cm
Peso67 kg
Calcio
RuoloCentrocampista
Carriera
Giovanili
Città di Castello
Squadre di club1
1965-1967Città di Castello27 (0)
1967-1979Catanzaro336 (24)[1]
1979-1980Reggina20 (0)
1980-1981Cavese29 (2)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.

Adriano Banelli (Città di Castello, 5 giugno 1948) è un ex calciatore italiano, di ruolo centrocampista.

Carriera

Ha disputato tre stagioni in Serie A con la maglia del Catanzaro, segnandovi sei gol in 66 presenze. Il suo esordio avvenne il 3 ottobre 1971 nella sconfitta di Torino contro la Juventus per 4-2[2]. In giallorosso ha inoltre disputato 9 campionati di Serie B, con 270 presenze e 28 reti, conquistando tre promozioni in A (stagioni 1970-1971, 1975-1976 e 1977-1978).

Dopo 12 stagioni nella file del Catanzaro, nell'estate 1979 resta in Calabria trasferendosi alla Reggina in Serie C[3], dove disputa 20 partite[4].

È il giocatore che con la maglia del Catanzaro detiene il record di presenze (336 in campionato).[5]

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Città di Castello: 1966-1967 (girone C)
Cavese: 1980-1981 (girone B)

Note

  1. ^ La raccolta completa degli Album Panini, La Gazzetta dello Sport, 1978-1979, pp. 20-35
  2. ^ Almanacco illustrato del calcio 1979. Modena, Panini, 1978
  3. ^ Almanacco illustrato del calcio 1980, Modena, Panini, p. 312
  4. ^ Giusva Branca, Reggina 1914-2008. La storia, Laruffa Editore, 2008, pp. 127-129, ISBN 978-88-7221-400-8.
  5. ^ A CatanzaroSport 24 Adriano Banelli: il Catanzaro si può solo amare, su catanzarosport24.it, http://www.catanzarosport24.it/, 2 novembre 2012. URL consultato il 26 giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 27 giugno 2015).

Collegamenti esterni