In questo articolo esploreremo l’affascinante mondo di Adrenalina (Senhit), affrontando i suoi diversi aspetti, il suo impatto sulla società e la sua rilevanza oggi. Dalle sue origini alla sua evoluzione nel corso degli anni, Adrenalina (Senhit) è stato oggetto di interesse e ricerca in diversi ambiti. Attraverso questa analisi dettagliata, cercheremo di comprendere appieno l'importanza e il significato di Adrenalina (Senhit) nel nostro mondo moderno e come ha influenzato il modo in cui pensiamo e agiamo. Preparati a intraprendere un viaggio di scoperta e riflessione su Adrenalina (Senhit) e a comprenderne il vero significato nella nostra vita quotidiana.
Adrenalina singolo discografico | |
---|---|
Artista | Senhit |
Pubblicazione | 8 marzo 2021 |
Durata | 2:51 |
Genere | Elettropop[1] |
Etichetta | Panini |
Formati | Download digitale, streaming |
Senhit - cronologia | |
Singolo successivo
|
Adrenalina è un singolo della cantante italiana Senhit, pubblicato l'8 marzo 2021 su etichetta discografica Panini.
Il brano è stato selezionato per rappresentare San Marino all'Eurovision Song Contest 2021.
Senhit era stata inizialmente selezionata per rappresentare San Marino all'Eurovision Song Contest 2020 con la canzone Freaky!, prima della cancellazione dell'evento. A maggio 2020 l'emittente radiotelevisiva San Marino RTV l'ha riselezionata internamente per l'edizione successiva.[2] Adrenalina, che vede la partecipazione non accreditata del rapper statunitense Flo Rida, è stato selezionato come brano sammarinese per l'Eurovision Song Contest 2021 ed è stato confermato il 7 marzo 2021 in concomitanza con il suo video musicale; la sua pubblicazione commerciale sulle piattaforme digitali è avvenuta il giorno seguente.[3]
Nel maggio 2021, dopo essersi qualificati dalla seconda semifinale, Senhit e Flo Rida si sono esibiti nella finale eurovisiva a Rotterdam, dove si sono piazzati al 22º posto su 26 partecipanti con 50 punti totalizzati.[4]
Testi e musiche di Chanel Tukia, Tramar Dillard, Jimmy Thörnfeldt, Joy Deb, Kenny Silverdique, Linnea Deb, Malou Linn, Eloise Ruotsalainen, Senhit Zadik Zadik, Suzi Pancenkov, Thomas Stengaard.
Classifica (2021) | Posizione massima |
---|---|
Belgio (Fiandre)[5] | 79 |
Grecia[6] | 66 |
Islanda[7] | 33 |
Lituania[8] | 39 |
Paesi Bassi[9] | 79 |
Svezia[10] | 80 |