In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Adorazione dei pastori (El Greco). Dalle sue origini fino al suo impatto oggi, Adorazione dei pastori (El Greco) ha svolto un ruolo fondamentale nella società. Nel corso della storia, Adorazione dei pastori (El Greco) è stata oggetto di numerosi studi e ricerche, che hanno portato ad una maggiore comprensione della sua importanza e rilevanza in diversi ambiti. Attraverso questo articolo ne approfondiremo le molteplici sfaccettature, analizzandone le conseguenze e le possibili implicazioni per il futuro. Unisciti a noi in questo viaggio attraverso Adorazione dei pastori (El Greco) e scopri la sua influenza sul mondo che ci circonda.
Adorazione dei pastori | |
---|---|
![]() | |
Autore | El Greco |
Data | 1612 |
Tecnica | olio su tela |
Dimensioni | 320×180 cm |
Ubicazione | Museo del Prado, Madrid |
L'Adorazione dei pastori è un dipinto a olio su tela (320x180 cm) di el Greco, databile al 1612-1614 circa e conservato nel Museo del Prado di Madrid.
Questo quadro venne dipinto dall'artista per la propria tomba nella cripta della chiesa di Santo Domingo el Antiguo di Toledo.[1] La firma di El Greco, in greco si trova nella parte inferiore sinistra del dipinto.[2]
La composizione pittorica si avvolge in spirale, creando un movimento ascensionale. L'estrema distorsione dei corpi caratterizza il dipinto come altre opere della produzione tarda di El Greco. I colori brillanti, "dissonanti", e le forme e pose strane creano una sensazione di meraviglia ed estasi nei pastori e negli angeli che celebrano il miracolo della nascita del Bambino Gesù.[3]
Nel 1618 l'aiutante di El Greco, Luis Tristán, dichiarò che il maestro lavorò al dipinto fino alla sua morte. L'opera fu trasferita all'altare maggiore del monastero di San Domenico El Antiguo, per poi essere acquisita dal Museo del Prado nel 1954.[1]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 197689995 · LCCN (EN) no2015107240 |
---|