Al giorno d'oggi, Achille Pellizzari è un argomento che ha suscitato grande interesse nella società. Con il progresso della tecnologia e della globalizzazione, Achille Pellizzari è diventata una questione rilevante che colpisce persone di tutte le età e stili di vita. Poiché Achille Pellizzari continua ad avere un impatto sulla nostra vita quotidiana, è importante considerare attentamente le sue implicazioni e conseguenze. In questo articolo esploreremo ulteriormente varie prospettive relative a Achille Pellizzari, con l'obiettivo di fornire una comprensione più ampia di questo argomento in continua evoluzione.
Achille Pellizzari | |
---|---|
![]() | |
Deputato dell'Assemblea Costituente | |
Collegio | III Genova |
Incarichi parlamentari | |
| |
Deputato del Regno d'Italia | |
Legislatura | XXVI |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Partito politico | Democrazia Cristiana |
Titolo di studio | laurea in lettere |
Università | Scuola Normale Superiore |
Professione | docente universitario |
Achille Pellizzari (Maglie, 26 novembre 1882 – Genova, 21 marzo 1948) è stato un politico, partigiano e italianista italiano.
Fu professore di letteratura italiana presso l'Università di Genova, impegnato nella Resistenza e quindi Deputato al Parlamento Italiano. Si sposò con Silvia Mazzoni, figlia di Guido Mazzoni, professore di Letteratura Italiana presso l'Università di Firenze.
Studente alla Normale e all'Università di Pisa, seguì svariati corsi di specializzazione che lo portarono all'insegnamento universitario di letteratura presso l'Università di Genova. Nel 1910, allorché era professore nel liceo Garibaldi di Napoli, Benedetto Croce gli affidò la direzione della prestigiosa collana degli "Scrittori d'Italia" della casa editrice Laterza, incarico che tuttavia abbandonò dopo poco più di un anno. Nel 1916 assunse la direzione della Rassegna della Letteratura italiana, che diresse sino alla scomparsa nel 1948. Fu inoltre un protagonista attivo della Resistenza italiana, operando nelle formazioni di resistenza di ispirazione cattolica nei cosiddetti "territori liberi del Taro" (Parma) dove divenne noto con il suo pseudonimo letterario di Poe e dove fu nominato commissario politico, posizione di comando per le brigate nella zona ovest della Val di Taro.
Un cippo presso il Passo della Cisa (S.S. n. 62) vicino a Berceto ne ricorda la vita con la seguente epigrafe:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 24978653 · ISNI (EN) 0000 0001 1947 7448 · SBN RAVV059462 · BAV 495/241454 · LCCN (EN) n85145664 · GND (DE) 116075104 · BNE (ES) XX1218655 (data) · BNF (FR) cb10508888d (data) · J9U (EN, HE) 987007274056205171 · CONOR.SI (SL) 268701795 |
---|