Accento secondario

In questo articolo affronteremo il tema Accento secondario da una prospettiva analitica e critica, con lo scopo di generare un dibattito costruttivo attorno a questo argomento così attuale oggi. Ne approfondiremo i diversi aspetti, esplorandone l'impatto sulla società, le implicazioni storiche e la proiezione nel futuro. Attraverso un'analisi dettagliata e rigorosa, cerchiamo di offrire una visione completa ed equilibrata di Accento secondario, con l'obiettivo di arricchire la conoscenza e incoraggiare una riflessione profonda su questo argomento di grande importanza.

In fonetica per accento secondario s'intende l'accento fonico (mai grafico, tranne in caso di trascrizione fonetica di alcuni dizionari ed enciclopedie) situato su una sillaba precedente quella su cui cade l'accento principale. In italiano hanno due o più accenti tutte le parole composte: "accèndisìgari", "àlfabèto", "àutoblìndomitragliatrìce", "buònaséra", "fìdejussióne", "pómodòro", "sàliscéndi", e via discorrendo.

Nella trascrizione AFI, l'accento secondario si indica col simbolo «ˌ» posto prima della sillaba; ad esempio per "autoblindomitragliatrice" la trascrizione AFI sarà: /ˌautoˌblindomitraʎʎaˈtriʧe/.

Voci correlate