Nell'articolo di oggi approfondiremo Accademia di belle arti di Macerata, un argomento rilevante che ha catturato l'attenzione di molte persone negli ultimi tempi. In questo testo analizzeremo diversi aspetti di Accademia di belle arti di Macerata, dalle sue origini al suo impatto sulla società odierna. Ci immergeremo nella sua storia, esploreremo le sue implicazioni in diversi ambiti e rifletteremo sulla sua importanza nel contesto attuale. Accademia di belle arti di Macerata è un argomento appassionante che merita di essere affrontato da diverse prospettive, ecco perché in questo articolo ci proponiamo di offrire una visione ampia e arricchente di questa materia. Unisciti a noi in questa affascinante esplorazione!
Accademia di belle arti di Macerata | |
---|---|
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Città | Macerata |
Dati generali | |
Fondazione | 1972 |
Tipo | Statale |
Facoltà | Accademia di Belle Arti |
Dipartimenti |
|
Rettore | Rossella Ghezzi |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Sito web | |
L'Accademia di belle arti di Macerata è una istituzione universitaria di tipo statale per la formazione artistica e appartenente al comparto universitario nel settore dell'alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM).[1]
L'Accademia di belle arti di Macerata fu istituita nel 1972 per affiancare all'università di tradizione plurisecolare anche una accademia artistica.
Sede dell'Accademia fu a Palazzo Buonaccorsi fino al terremoto di Umbria e Marche del 1997, per poi spostarsi nell'Ex convento di San Vincenzo.
Dipartimento di Arti visive
Dipartimento di Progettazione e Arti applicate (Area Design)
Dipartimento di e Progettazione Arti applicate
Dipartimento di Comunicazione e Didattica dell'arte