In questo articolo esploreremo l'entusiasmante mondo di Abusir e tutto ciò che questo tema ha da offrire. Dalle sue origini fino al suo impatto oggi, ci immergeremo in un viaggio alla scoperta per comprendere appieno l'importanza e la rilevanza di Abusir nelle nostre vite. Attraverso un'analisi esaustiva, esamineremo le diverse sfaccettature e aspetti che rendono Abusir un argomento di interesse universale, affrontando tutto, dal suo impatto sociale alle sue implicazioni globali. Con interviste ad esperti, dati statistici e prospettive diverse, questo articolo vuole essere una guida completa che svela i misteri e le virtù di Abusir, offrendo una visione esaustiva che permette al lettore di addentrarsi nell'affascinante universo di questo argomento.
Abusir Abu Sir | |
---|---|
![]() | |
Civiltà | Antico Egitto |
Utilizzo | Necropoli |
Epoca | V dinastia egizia |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | Il Cairo |
Altitudine | 34 m s.l.m. |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Abusir (o Abu Sir) è sede di un'importante necropoli egizia situata nel Governatorato di Giza, sud-ovest del Cairo.
Il nome è quello del villaggio nella valle del Nilo presso cui si trova il sito archeologico.
Situata alcuni chilometri a nord di Saqqara, la necropoli ebbe particolare importanza per le sepolture reali durante la V dinastia, ma risulta di notevole interesse anche la necropoli dei nobili con tombe a mastaba, tra cui la più notevole è la Mastaba di Ptahshepses; il sito continua a donarci i propri tesori, come la recente scoperta della tomba intatta di Neferinpu.
Ad Abusir in passato si trovavano 14 piramidi, ma oggi rimangono solo i resti delle piramidi di Nebkhau, Setibtawy, Userkhau ed un'altra non identificata, rimasta incompiuta ma che risulterebbe appartenere a Neferkhau[1].
Dal sito proviene anche la maggior parte dei papiri amministrativi attribuibili al regno Antico come i papiri di Userkhau ed i papiri di Neferkhau.
A circa un chilometro da Abusir si trova anche il sito di Abu Gurab che ospita i resti di alcuni tempio solari anch'essi risalenti alla V dinastia.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 6144648142380947457 · LCCN (EN) sh85000265 · GND (DE) 4000298-6 · BNF (FR) cb144053086 (data) · J9U (EN, HE) 987007292960305171 |
---|