Abd al-Rahmān al-Sūfi

Nel mondo di oggi, Abd al-Rahmān al-Sūfi è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un'ampia varietà di persone. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza nel campo professionale o per la sua importanza nella storia, Abd al-Rahmān al-Sūfi è un argomento che non lascia nessuno indifferente. La sua influenza si estende in tutto il mondo, influenzando culture e contesti diversi in modi diversi. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Abd al-Rahmān al-Sūfi, analizzandone l'importanza e l'impatto su vari aspetti della vita quotidiana.

Immagine tratta dalla Descrizione degli oggetti celesti

‘Abd al-Rahmān al-Ṣūfi (in persiano ﻋﺒﺪ ﺍﻟﺮﺣﻤﺎﻥ ﺍﻟﺼﻮﻓﻲ‎, conosciuto in Occidente come Azophi; Rayy, 8 dicembre 903Shiraz, 25 maggio 986) è stato un astronomo persiano.

Biografia

Lavorò come astronomo di corte dell'Emiro buwayhide ʿAḍud al-Dawla a Isfahan e per lui realizzò un planisfero celeste in argento che finì più tardi nel Gran Palazzo degli Imam fatimidi al Cairo.

È accreditato come il primo ad aver catalogato la Galassia di Andromeda, appena visibile ad occhio nudo, descrivendola come una "piccola nube", pur senza riconoscerne la vera natura.

È autore nel 964 di un importante trattato sulle cosiddette "stelle fisse" (il Ṣuwar al-kawākib al-thābita, ovvero "Descrizioni delle stelle fisse"), in accordo con gli studi astronomici sviluppati dopo Claudio Tolomeo.

Gli è stato dedicato un cratere lunare di 47 km di diametro[1] e un asteroide, 12621 Alsufi [2].

Note

Bibliografia

  • (FR) ʻAbd al-Raḥmān ibn ʻUmar al-Ṣūfī, Description des etoiles fixes: composée au milieu du dixieme siècle de notre ere, traduzione di Hans Schjellerup, San Pietroburgo, Commissionnaires de l'Academie Imperiale des sciences, 1874, SBN UBO3345365.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN117230225 · ISNI (EN0000 0001 0938 861X · SBN SBLV101797 · BAV 495/203111 · CERL cnp00401104 · LCCN (ENn82216250 · GND (DE118824376 · BNF (FRcb143844019 (data) · J9U (ENHE987007256698605171