In questo articolo esploreremo Abbott and Costello Meet the Keystone Kops da una prospettiva completamente nuova, analizzando tutti gli aspetti che lo circondano per fornire una panoramica completa e dettagliata di questo argomento. Dalla sua origine alla sua influenza oggi, esamineremo in modo completo ogni aspetto di Abbott and Costello Meet the Keystone Kops, per aiutare a comprenderne l'importanza e la rilevanza in diversi contesti. Attraverso ricerche approfondite e un approccio multidisciplinare, cercheremo di far luce su Abbott and Costello Meet the Keystone Kops e svelare i misteri che lo circondano. Sintetizzando diverse fonti e punti di vista, cercheremo di offrire un'analisi rigorosa e obiettiva di Abbott and Costello Meet the Keystone Kops, consentendo al lettore di approfondire questo appassionante argomento.
Abbott and Costello Meet the Keystone Kops | |
---|---|
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1955 |
Durata | 80 min |
Dati tecnici | B/N |
Genere | commedia |
Regia | Charles Lamont |
Soggetto | Lee Loeb |
Sceneggiatura | John Grant |
Produttore | Howard Christie |
Fotografia | Reggie Lanning |
Montaggio | Edward Curtiss |
Musiche | William Lava, Henry Mancini, Herman Stein |
Costumi | Jay A. Morley Jr. |
Interpreti e personaggi | |
|
Abbott and Costello Meet the Keystone Kops è un film del 1955 diretto da Charles Lamont, con Bud Abbott e Lou Costello, coppia comica meglio nota in Italia come Gianni e Pinotto. Il film è inedito in lingua italiana.
Harry e Willie comprano lo studio cinematografico Edison nell'anno 1912 da Joseph Gorman, un truffatore. Essi seguono Gorman a Hollywood dove, da controfigure, lo trovano mentre dirige films come Sergei Trumanoff e ruba gli stipendi dello studio.